LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Cultura e società Conferenze e convegni
1.373 views 5 min 0 Comment

In Pianura Padana nell’Era Glaciale con iene giganti, mammut lanosi e tigri dai denti a sciabola

Francesco Brasco - 21 Maggio 2020

Venerdì 22 marzo alle ore 16.00, il ciclo di conferenze divulgative “wellCAM_live” dell’UniPD ci invita a salire sulla macchina del tempo per scoprire gli animali che pascolavano nella Pianura Padana migliaia di anni fa (Zoom meeting ID: 914 2794 9850). Adatto a tutti e in particolare ai ragazzi della scuola secondaria (medie e superiori).

Specialista dei grossi mammiferi dell’Era Glaciale, rientrata in Italia dopo anni di ricerche al Natural History Museum di Londra, Marzia Breda ci guida in un appassionante viaggio nel Quaternario: com’erano fatti gli orsi delle caverne e i mammut vissuti nell’Era Glaciale? Di cosa si nutrivano e come appariva l’ambiente in cui si muovevano? E soprattutto, cos’hanno in comune i cambiamenti climatici dell’Era Glaciale con quelli che oggi minacciano la nostra stessa sopravvivenza?

Uno scheletro dell’orso dell’Era Glaciale

MARZIA BREDA CI PRESENTA IL QUATERNARIO IN PIANURA PADANA

«Il Quaternario, ovvero gli ultimi 2,6 milioni di anni di storia della Terra, rappresentano una lunga fase in cui il clima si è gradualmente deteriorato, portando alla scomparsa delle lussureggianti foreste del precedente periodo, il Neogene, e alla loro sostituzione con ambienti sempre più aperti – spiega Marzia Breda -. Questo inasprimento climatico non è stato però un raffreddamento regolare, ma costituito dall’alternarsi di un insieme di fasi calde, interglaciali, e fasi fredde, glaciali, che sottoposero le faune europee e mondiali ad un forte stress e portarono ad una loro accelerata evoluzione.

Lo studio della spettacolare Megafauna, che abitava anche le nostre regioni, non ci fa solo conoscere questi straordinari animali oggi irrimediabilmente estinti, ma ci racconta anche com’era il loro ambiente, quale era il cibo a loro disposizione. I cambiamenti climatici – conclude Marzia Breda -non sono una novità dei nostri giorni, ci sono sempre stati anche se noi ora li stiamo pericolosamente accelerando».

IL CLIMA GLACIALE E IL MAMMUT LANOSO

Quando i climi cambiano, gli ambienti cambiano e cambiano anche gli stessi animali che ci vivono. Durante il Quaternario, il progressivo abbassamento delle temperature e l’inaridimento climatico con la conseguente diminuzione delle zone forestate hanno comportato una rapida evoluzione nei grossi e piccoli mammiferi, costretti ad adattarsi alla variazione di ambienti e cibo a disposizione. Così il famoso mammut lanoso delle ultime fasi glaciali non è che l’ultimo ed il più piccolo di una lunga dinastia che, originaria dell’Africa, si è diffusa in tutta l’Eurasia.  

Il cranio di uno smilodon, la tigre dai denti a sciabola

GRANDI CERVI E TIGRI DAI DENTI A SCIABOLA

Durante il suo intervento, la studiosa illustrerà alcune delle numerose specie di cervi dai palchi spettacolarmente ramificati che si sono succeduti nella nostra Penisola, ricorderà le varie tigri dai denti a sciabola che ormai da tempo catturano l’immaginario collettivo, senza trascurare le piccole avicole dei prati che, con i loro accelerati tassi evolutivi, sono usate per datare (almeno relativamente) i sedimenti quaternari. E poi conosceremo la iena gigante: un superpredatore dal peso di oltre 100 kg, che è stato all’apice della catena alimentare europea per un milione di anni!

CHI E’ LA RICERCATRICE MARZIA BREDA

Marzia Breda è attualmente assegnista di ricerca al Centro di Ateneo per i Musei e lavora ad un progetto sulla catalogazione delle collezioni paleontologiche dell’Ateneo patavino.
Negli anni ha tenuto più corsi di Paleontologia Generale e Paleontologia dei Vertebrati a livello universitario.
Rientrata in Italia dopo anni di ricerca al Natural History Museum di Londra, si occupa principalmente di grossi mammiferi dell’Era Glaciale, di cui ha studiato numerose collezioni in istituzioni italiane ed estere.
In particolare, cerca di ricostruire l’aspetto fisico di questi animali, la distribuzione cronologica, le parentele tra rappresentanti di uno stesso gruppo, la dieta e le modalità di movimento e quindi l’ambiente da loro abitato.

È docente di Evoluzione degli insiemi faunistici del Quaternario per la Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia dell’Università di Ferrara.

PER ACCEDERE ALL’APPUNTAMENTO IN VIDEO

Marzia Breda (Museo di Geologia e Paleontologia Università degli Studi di Padova)
A spasso nell’Era glaciale. Chi pascolava nella Pianura Padana migliaia di anni fa?

Venerdì 22 maggio, ore 16.00

Zoom Meeting ID 914 2794 9850 
Link di accesso: https://unipd.zoom.us/j/91427949850

COSA C’E’ AL MUSEO DI GEOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA

AL MUSEO DI PALEONTOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA è esposto uno scheletro dello Smilodon fatalis che proviene dalla California: QUI un video

Tag: divulgazione scientifica, museo di paleontologia, paleontologia, Università di Padova

PREVIOUS

The Printing Office: un network “di carattere”

NEXT

Saranno famosi: da Mussolente con furore per creare rassegne culturali
Related Post
2 Aprile 2019
Al Tcvi Beltramini e il gossip sugli artisti del passato
7 Novembre 2019
Davide Sacco con “Adesso che sono morto” [CLIPSTORY]
16 Luglio 2018
“Aperitivo con l’autore” ad Asiago fino a fine agosto.
27 Ottobre 2018
Durello & Friends a Villa Bonin nel weekend.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved