LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > HOT TOPIC
1.108 views 4 min 0 Comment

In Cansiglio per ascoltare il bramito dei cervi [VIDEO]

Francesco Brasco - 26 Settembre 2020
cervo del Cansiglio

Non sono molti i luoghi in cui, a fine estate con l’inizio dell’autunno e fino all’arrivo dei primi freddi, si può facilmente ascoltare il bramito dei cervi e, se si è fortunati, anche assistere alle diverse fasi del corteggiamento, compresi i combattimenti tra i maschi.

La foresta demaniale regionale del Cansiglio, tra le province di Treviso e Belluno, gestita da Veneto Agricoltura, da questo punto di vista rappresenta un autentico luogo magico, dove il “rito” del bramito diviene un’occasione per meglio conoscere in sicurezza questi meravigliosi animali.

Ed è proprio in questi giorni che nell’ampia piana del Cansiglio, e in particolare ai margini dei boschi, è iniziato puntuale l’imperdibile periodo del bramito dei cervi, quest’anno accompagnato da un utile servizio messo a punto dall’Agenzia regionale fatto di punti informativi, segnaletiche ad hoc e mostre fotografiche.

COS’E’ IL BRAMITO

Ricordiamo che il bramito è il tipico richiamo che caratterizza il rituale dell’accoppiamento. È un verso forte e profondo, emesso dai maschi adulti che si sfidano tra loro mostrando il loro caratteristico palco ramificato all’avversario di turno per conquistare le femmine che si muovono in branco insieme ai cervi più giovani. I momenti migliori per l’ascolto del bramito e l’avvistamento dei cervi sono naturalmente il tramonto e l’alba.

 

I PUNTI DI OSSERVAZIONE

Ma la presenza umana, quando è invadente, è fonte di stress per i cervi e può vanificare ore di rituali fondamentali per la sopravvivenza della specie stessa.

Per questo motivo Veneto Agricoltura ha predisposto anche quest’anno nelle aree a maggior frequentazione dei pannelli informativi che invitano i visitatori a rispettare alcune semplici ma fondamentali regole, anche per la propria sicurezza, quali il non avvicinarsi troppo a piedi ai siti dove sono in corso i corteggiamenti, evitare rumori, non parlare ad alta voce, non utilizzare luci o fari, non creare postazioni fisse o bivacchi per l’osservazione.

 

L’INFO POINT DEDICATO AL BRAMITO

Inoltre, nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia-Austra “BioDelta4”, che vede capofila Veneto Agricoltura, è stato allestito presso l’Hangar del Cansiglio un info point dedicato al bramito dei cervi e non solo. L’intento è quello di informare i visitatori sia sulle corrette modalità da adottare per assistere in sicurezza al bramito, sia sulla straordinaria biodiversità presente nell’area e la necessità di tutelarla.

poster bramito del cervo in Cansiglio

MOSTRA FOTOGRAFICA SUI CERVI E SU LUPO E ORSO

Per l’occasione, nell’Hangar sono state allestite una mostra fotografica sui cervi e una sul ritorno dei grandi carnivori sulle Alpi ed è stato creato un percorso informativo con le copie dei pannelli del progetto “BioDelta4” che nei prossimi giorni saranno posizionati nella foresta, dando vita così ad una serie di sentieri sulla biodiversità e sui grandi alberi del Cansiglio.

L’Info point, aperto dal giovedì alla domenica fino al 18 ottobre, con orario 14.30-19.30, è gestito dalle guide naturalistiche accreditate di Veneto Agricoltura.

 

IL FOLIAGE AUTUNNALE

Al fascino del bramito in Cansiglio si affianca proprio in questo periodo un altro straordinario fenomeno della natura: il cambio dei colori della foresta, il cosiddetto foliage, una delle fasi fenologiche del bosco più spettacolari in assoluto. Il paesaggio in pochi giorni si trasforma in una meravigliosa tavolozza dove i colori autunnali della faggeta, che virano dal verde al rosso, si alternano alle diverse tonalità cromatiche degli abeti e delle altre piante, generando nei visitatori un’esperienza emozionante difficile da dimenticare.

QUI il centro di gestione delle foreste del Cansiglio

Tag: Belluno, bramito, Cansiglio, cervi, cervo, Pian del Cansiglio, Treviso, ungulati

PREVIOUS

Caseus Veneti con Luca Zaia a Piazzola in villa Contarini: 400 formaggi in mostra!

NEXT

Ha 350 anni e si fa ancora vino: è la vite Versoaln di Prissiano di Tesimo
Related Post
13 Luglio 2020
Nel Vicentino 4 centri estivi per imparare scienza e tecnologia
24 Maggio 2020
MAGGIO, CHE FRUTTA MANGIO?
13 Maggio 2020
Il cartoon che insegna come comportarsi in mare [CLIPSTORY]
16 Aprile 2020
Le fattorie didattiche del Veneto hanno Emma la loro mascotte
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved