
Domenica 29 ricorre il sedicesimo anniversario della scomparsa di Luigi Veronelli, il più grande degli enogastronomi italiani, che aveva iniziato a parlare con Ave Ninchi di cibo in tv, quando il piccolo schermo era ancora in bianco e nero.
Veronelli era un gastronomo, giornalista, conduttore televisivo, filosofo e anarchico italiano. Era nato il 2 febbraio 1926 a Milano ed è morto a Bergamo il 29 novembre del 2004. Venti anni prima fu autore de “I ristoranti di Veronelli”. Tra le sue tante guide interessanti anche il Catalogo dei vini d’Italia.

Ave Ninchi e Luigi Veronelli (anni ’60-’70) nelle trasmissioni della Rai TV
Nel Vicentino l’omaggio a Veronelli sarà frutto del lavoro di alcuni titolari di trattorie vicentine, fra cui anche fondatori oltre 10 anni orsono della Magnifica Confraternita dei ristoratori De.Co., che proporranno nei loro locali nel prossimo fine settimana, vini, olio extravergine di oliva e piatti De.Co. con prodotti di stagione.
Fra questi prodotti il noto broccolo fiolaro, che nel 2004 ha visto arrivare in Comune a Creazzo, Gino Veronelli accompagnato da Vladimiro Riva, per conoscere la De.Co. del celebre broccolo di Creazzo, da cui sono partite le iniziative comunali che hanno fatto di Vicenza la capitale delle De.Co. e sede del Comitato nazionale delle De.Co.
Il 28 e il 29 novembre 2020 quindi nel vicentino e non solo si vivrà la Giornata Nazionale delle De.Co. ovvero dei prodotti tipici di denominazione comunale.
Veronelli (padre) era noto per aver scritto assieme a Luigi Carnacina una collana di ricettari dedicati a “La Cucina Rustica Regionale” suddivisa per aree geografiche.
Per saperne di più QUI il sito delle De.Co vicentine.
QUI un VIDEO estratto da Il Laureato, trasmissione condotta da Piero Chiambretti con l’intervento-intervista a Luigi Veronelli (detto Gino).