
Apre in questi giorni alla Cooperativa Sociale Insieme a Vicenza (in via Dalla Scola, 255) la “Mostra mercato del Fumetto 2020” che raccoglie migliaia di cartoon raccolti dagli operatori della cooperativa nel loro quotidiano lavoro di riuso e riciclo. La mostra dura fino al 19 settembre 2020.
Entrando nella sala polifunzionale che accoglie la Mostra si rimane stupiti per la grande quantità di materiale proposto quest’anno dalla libreria dell’usato. Al centro della stanza un grande tavolo accoglie centinaia di fumetti della Bonelli con i più conosciuti Dylan Dog e Julia ma anche sconosciuti personaggi (Samuel Sand, Lukas, Joe Doe) che sono usciti nelle edicole solo per pochi numeri e poi sono stati sospesi per mancanza di pubblico affidabile.
Se volete potete rifarvi tutta la raccolta dei Tex che qualche anno fa avete perduto durante un trasloco nella nuova casa o ritrovare la raccolta dei Ratman di Ortolani che due anni fa ha sospeso la pubblicazione.
Sulla libreria trovate due annate de “Il Male” rivista politico satirica raccolta diligentemente in due volumi rilegati che accoglie anche le false copie dei quotidiani che negli anni ottanta trovavate fuori dalle edicole della città.
Ma se siete affezionati lettori di Topolino avrete l’occasione di rileggere i vostri numeri preferiti, e troverete ancora qualche numero di “quelli vecchi” con il dorso a scacchi colorati.
In ordine alfabetico trovate i pluristampati Manara, Corto Maltese e Alan Ford mescolati tra i numeri di Diabolik e dei passati Linus che rivelano mentalità e storie degli anni ’70. Immancabili le avventure di Asterix, alcuni in lingua straniera (greco e tedesco).
Non possono mancare Manga e una grande quantità di fumetti americani con le storie dell’Uomo Ragno, Thor, Batman e Superman. Insomma per gli appassionati di fumetti l’occasione di rifarsi gli occhi ed arricchire la propria collezione e per i genitori (anche più giovani) di mostrare ai figli “cosa leggevamo quando eravamo giovani”.
Un angolo della mostra è dedicato ai libri illustrati per l’infanzia dagli anni trenta agli anni ’80 perché molti illustratori di libri per bambini e ragazzi si dilettavano anche di creare personaggi e storie per i meno seri fumetti e sperimentavano nuovi linguaggi magari su riviste come il Vittorioso o il Corriere dei Piccoli.
Non può mancare sul tavolo una copia di “1001 fumetti da leggere prima di morire” mattone di Paul Gravett che in quasi mille pagine raccoglie schede su fumetti imperdibili da tutte le parte del mondo.
Come mai così tanto materiale da esporre quest’anno abbiamo chiesto a Federico Varsi uno degli organizzatori della mostra: “Dopo il lockdown sono arrivati in tantissimi con scatole e scatole di fumetti che avevano diligentemente ordinato. Avevano deciso di creare spazio a casa ed erano sicuri che le loro letture giovanili avrebbero trovato da noi nuovi appassionati lettori”.
La mostra mercato durerà fino al 19 settembre prossimo.

QUI il sito della Cooperativa Insieme di Vicenza