
Da giugno cominceremo a tornare in riva all’Adriatico a vivere una vacanza o diversi fine settimana. Ma come vivere bene il mare correttamente e soprattutto se si è diportisti? come evitare di danneggiare l’ambiente marino? come essere più consapevoli quando si utilizza un natante (barca, motoscafo …) vivendo in mare?
La sede di Biologia marina di Chioggia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova assieme alla Darsena Le Saline hanno hanno prodotto per Assomarinas – associazione italiana porti turistici – un cartoon educativo che indica al diportista quali sono le buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo.
Il cartoon, il cui titolo è “Vivi il mare responsabilmente”, verrà distribuito su scala nazionale ed è indirizzato alle migliaia di ospiti piccoli e grandi degli oltre ottanta porti turistici italiani associati.
In poche coloratissime immagini viene ricordato ai diportisti l’importanza di rispettare la natura ed i fondali marini, in linea con le regole di buon senso che garantiscono lo svolgimento di una navigazione intelligente e sostenibile, come richiesto dai principi del “New Green Deal” che stanno ispirando tutta l’attività dei nuovi organi di governo europei.
LINK AL VIDEO (nel caso non funzionasse sopra)
https://mediaspace.unipd.it/media/Vivi+il+mare+responsabilmente/1_c6pgos6y/96613481
LA FINALITA’ DEL CARTOON

“Questo cartoon è dedicato ad una delle categorie di persone che vivono il mare direttamente: i diportisti – spiegano Carlotta Mazzoldi e Matteo Griggio dell’Università di Padova, ideatori del cartoon insieme a Marco Boscolo Buleghin della Darsena Le Saline-. La salvaguardia di questo ambiente e dei suoi abitanti dipende anche e fortemente dalle azioni di chi lo frequenta. Ognuno di noi può e deve contribuire con i suoi comportamenti a ridurre qualsiasi impatto e magari anche essere parte attiva nella tutela del mare. Questo cartoon mira proprio a questo, a stimolare i nostri comportamenti responsabili e a vigilare sul nostro mare”.
IL CODICE DI CONDOTTA DEL DIPORTISTA
“Il cartoon che abbiamo realizzato per Assomarinas – commenta Marco Boscolo Buleghin, Responsabile Amministrativo della marina di Chioggia – trae spunto dal Codice di Condotta del diportista di FEE INTERNATIONAL – BLUE FLAG, l’organismo che rilascia ogni anno la Bandiera Blu per gli approdi turistici, riconoscimento ottenuto ogni anno da Darsena Le Saline.
Il nostro auspicio è che il cartone animato, frutto di un’ottima sinergia con lo staff di Biologia Marina di Chioggia, venga divulgato in ogni sede opportuna per ricordare ai diportisti di oggi e di domani quanto prezioso è il mare”.
L’ACCODO TRA UNIPD E DARSENA LE SALINE
L’accordo quadriennale tra Darsena Le Saline e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova consiste in visite al museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, conferenze, produzione di materiale informativo per promuovere non solo l’adozione di buone pratiche per vivere il mare senza danneggiarlo, ma anche contribuendo alla sua conservazione attraverso attività di collaborazione.
Per saperne di più sul Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova – Sede di Biologia marina di Chioggia
https://chioggia.biologia.unipd.it/