LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
721 views 2 min 0 Comment

I vincitori del premio Dedalo-Minosse

debora - 26 Giugno 2017

La decima edizione del Premio Dedalo Minosse, l’oscar dell’architettura che pone l’attenzione sulla committenza dell’opera architettonica, ha contato ben quattrocento iscrizioni da quaranta Paesi.

L’iniziativa, promossa da ALA Assoarchitetti in collaborazione con Regione Veneto e Comune di Vicenza, è sostenuta da Caoduro Lucernari, Achitects Studio Japan, Corà Domenico & Figli, Estel, Material ConneXion Italia, Graniti Fiandre, Laboratorio Morseletto, Rossi e Arcandi srl. Promuove la qualità dell’architettura, analizzando e ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo, individuando le figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, ponendo a loro fianco anche gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni). Nella cerimonia di premiazione tenutasi al Teatro Olimpico si sono succeduti i vincitori, preceduti da Reinhold Messner, al quale è andato il Premio Speciale Andrea Palladio in quanto committente della rete dei Mountain Museum. Il Palladio International va all’imprenditore filippino Fernando Zobel de Ayala, mentre il premio internazionale per la committenza d’architettura è assegnato alla Region Hauts de France per il memoriale “The ring of remembrance”, realizzato dall’architetto Philippe Prost ad Ablaint Saint Nazaire. La valutazione della giuria non si è bastata sulla dimensione del progetto ma elusivamente sulla sua qualità, il suo significato, i suoi valori, il percorso che l’ha generato, la spinta innovativa e il valore ambientale. Oltre ai quattro premi principali sono stati assegnati dieci premi speciali tra i quali il Premio Stanislao Nievo, già presidente di giuria. Tra i committenti spiccano nomi di rilievo quali Birmingham City Council, Confederazione Svizzera, Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze e Comune di Salerno. I progetti vincitori del Premio Dedalo Minosse sono ora ospitati fino al 16 luglio nelle sale di Palazzo Chiericati a Vicenza in una mostra multimediale.

Tag: Palazzo Chiericati, Palladio, Premio Dedalo-Minosse, Teatro Olimpico, Vicenza

PREVIOUS

La montagna spaccata

NEXT

“Sedimenta” di Gabriele Bruccieri
Related Post
17 Gennaio 2020
Arzignano aiuta i mosaici della Basilica di San Marco con l’arte
13 Ottobre 2019
In fiera a Vicenza Abilmente il salone della creatività e del fai da te
23 Giugno 2017
Dedalo Minosse, l’Oscar dell’Architettura, il 23 giugno al Teatro Olimpico
12 Luglio 2019
Tornano le mostre in Basilica a Vicenza con Oppi [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved