LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti Architettura
758 views 2 min 0 Comment

I Solisti Veneti a Possagno per celebrare Antonio Canova

Francesco Brasco - 9 Luglio 2019

Al via le celebrazioni in onore di Canova, che si estenderanno dall’11 luglio 2019 (200^ anniversario della posa della prima pietra del Tempio), al 12 ottobre 2022 (200^ anniversario della morte di Canova).

Per l’occasione gli enti canoviani Opera del Tempio, Fondazione Canova e Comune di Possagno insieme ad Operaestate Festival, promuovono per giovedì 11 luglio alle ore 21.00 uno speciale concerto allestito nell’imperiale cornice del Tempio, con i Solisti Veneti. 

I quattro solisti Francesco Comisso (violino), Lucio Degani (violino), Paolo Grazia (oboe), Chiara Parrini (violino) eseguiranno eccezionali pagine musicali, scelte tra quelle che Canova ammirava maggiormente.

In programma l’ouverture dello Stabat Mater di Luigi Boccherini che s’impone per la freschezza e l’armoniosa scorrevolezza; il Concerto in re maggiore op.6 n.1 di Corelli, tra le sue opere più solenni e che meglio esprimono il concetto di sublime.

A seguire il Concerto per oboe e archi di Alessandro Marcello, la sua opera forse più celebre e toccante, e per questo utilizzata come colonna sonora di molti film.

In questo contesto non poteva poi mancare Antonio Vivaldi, qui con il grandioso Concerto in do maggiore RV 581 con il violino solista in continui interventi virtuosistici, così come nel Concerto in re maggiore RV 212. Infine Bach con il celebre Concerto in re minore BWV 1060 per violino, oboe e archi, dal clima vitale, energico e fantasioso.

Un concerto che rappresenta un omaggio anche al maestro Claudio Scimone che è stato più volte qui applaudito. Infatti, dal 1959, data della fondazione dei Solisti Veneti, fino alla recente scomparsa, il Maestro e i suoi “Solisti” hanno omaggiato con costanza l’arte della musica e quella veneta in particolare, riscuotendo un successo straordinario. La sua eccezionale eredità verrà portata avanti dal neodirettore Giuliano Carella, già allievo dello stesso Scimone.

Info e prenotazioni Biglietteria Operaestate festival

Tag: Possagno, Tempio canoviano

PREVIOUS

Picasso, Warhol, Monet dall’Africa a Conegliano

NEXT

Venzo e Martalar accolti da Ciambetti donano “Acqua e Fuoco”
Related Post
31 Maggio 2020
In Alpe Cimbra riapre il museo con la “storia dell’orso” e le tradizioni
25 Ottobre 2019
Passeggiate turistiche a Vicenza con We Tour Guide
10 Giugno 2019
Daverio all’Olimpico per la bellezza di Palladio [VIDEO]
16 Luglio 2019
Sgarbi dà il via agli anniversari canoviani [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved