LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
648 views 2 min 0 Comment

I Gioielli di Giò Pomodoro. Il segno e l’ornamento.

debora - 26 Febbraio 2018

Al Museo del Gioiello di Vicenza, situato negli spazi sotto la Basilica Palladiana, è prevista un’importante retrospettiva dei gioielli realizzati da Giò Pomodoro.

L’omaggio al Maestro, nato ad Orciano nel 1930 e morto a Milano nel 2002, avviene a 16 anni dalla sua scomparsa. Pomodoro, orafo, incisore, scultore e scenografo riceve il tributo di grande scultore e ideatore del concetto di “gioiello d’artista”, inteso come opera d’arte in sé, compiuta e completa e alla successiva codificazione di tale fenomeno critico nell’Italia del Secondo Dopoguerra. Il percorso espositivo presenta un’accurata selezione di gioielli, oltre sessanta opere che coprono un arco temporale di quasi mezzo secolo. Un racconto che si snoda a partire dai primi anni ‘50, testimoniando il passaggio dal figurativo all’Informale, sino ai gioielli in lamina d’oro puro sbalzato e fusione nell’osso di seppia. Si passa al geometrismo degli anni ‘70, dove all’elemento meccanico si affianca uno spiccato uso di smalti colorati (inclusi gli esemplari esposti al Guggenheim di New York nel 1994 nell’ambito della mostra The Italian Metamorphosis, 1943–1968), per giungere alla estrosità figurale degli esemplari degli anni ’80, ai gioielli seriali, ai prototipi e alle nuove sperimentazioni degli anni ‘90 sulle pietre dure. La mostra “I gioielli di Gio’ Pomodoro: il segno e l’ornamento”, curata da Paola Stroppiana, sarà visitabile dal 22 marzo al 2 settembre 2018 e presenta un’ampia selezione della produzione artistica del maestro: tra le opere esposte moltissimi gioielli provenienti da collezioni private raramente accessibili al pubblico.

Tag: artista, Basilica Palladiana, giò pomodoro, gioielli, incisore, maestro, mostra temporanea, museo del gioiello, orafo, scultore, Vicenza

PREVIOUS

Dalla Laguna al Mar Vichingo.

NEXT

Aperto ad Amsterdam il primo reparto di un supermercato senza plastica.
Related Post
18 Giugno 2019
Torna in Basilica Palladiana il Premio Dedalo Minosse [VIDEO]
10 Dicembre 2019
Alle Melette (Gallio) conclusi i lavori alla baita Sport & Gourmet
23 Novembre 2018
Tiepolo, Canaletto e Guardi da Mosca a Vicenza
30 Maggio 2020
A Rovigo fino al 19 luglio due mostre gratis: la Pinacoteca dei Concordi e la Quercia di Dante
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved