LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Spettacoli
628 views 3 min 0 Comment

I cuntisti siciliani nel teatro contemporaneo a Bassano del Grappa

Francesco Brasco - 28 Agosto 2019

Seconda giornata di appuntamenti mercoledì 28 agosto 2019 con BMotion Teatro, la sezione di Operaestate Festival dedicata alla nuova drammaturgia che mette in cartellone compagnie già affermate e nuove scoperte. 

Al Reconditi la compagnia Carullo e Minasi con “Patruni e Sutta” e al Garage Nardini Menoventi con “L’incidente è chiuso”.

ISPIRATI ALL’ISOLA DEGLI SCHIAVI di Pierre de Marivaux

Mercoledì si inizia alle 21 al Teatro Remondini, con la pluripremiata compagnia siciliana Carullo Minasi, che porta in scena Patruni e Sutta-peripezie della libertà e dell’illibertà, prodotto da La corte ospitale e ispirato al testo L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux, commedia in 2 atti scritta nel 1725 che illumina i legami esistenti tra padrone e servo. 

E’ la storia di due schiavi e due padroni che approdano su un’isola dove i ruoli, per regola, vengono invertiti, qui Cristiana Minasi e Giuseppe Carullo – in scena e alla regia –  portano avanti il loro percorso sulla ricerca dell’uguaglianza e dell’accettazione, a volte dolorosa, a volte romantica, del “diverso da sé. In una scenografia contrassegnata dal ritmo verbale, dai tratti assurdi – in un rimbalzo tra dialetto siciliano e italiano – nell’isola del riscatto germogliano i semi della dialettica Servo/Padrone di Hegel. E se la coscienza comune è lacerata dalle opposizioni, Marivaux propone l’aspirazione all’unità e la conciliazione degli opposti attraverso l’esperienza: nella Repubblica degli Schiavi si lotta ma non per sopraffare, bensì per giungere a comprendere e valorizzare le diversità. 

In scena anche Gaspare Balsamo (celebre cuntista, allievo di Mimmo Cuticchio) e Monia Alfieri.

 

MAJAKOVSKIJ SI E UCCISO!

A seguire alle 22.30 al CSC Garage Nardini va in scena L’incidente è chiuso di Menoventi, prima nazionale e coproduzione del festival, tratto da Il defunto odiava i pettegolezzi di Serena Vitale con Consuelo Battiston, Federica Garavaglia, Mauro Milone e la regia, suono, luci di Gianni Farina. 

La mattina del 14 aprile 1930 un colpo di pistola risuona in tutto il pianeta: Majakovskij si è ucciso. Perché lo ha fatto? È vittima di un complotto? Di una delusione d’amore? Del fallimento di Banja? Quale fantasma ha guidato la canna della pistola verso il cuore?

Un interrogatorio e una meticolosa ricostruzione di quanto accadde negli ultimi giorni di vita del poeta restituiscono le molteplici congetture prodotte del groviglio di testimonianze e documenti raccolti da Serena Vitale. Un intrigo di ripetizioni dell’incidente portano ad una distensione temporale che proietta Majakovskij nel futuro, nel nostro tempo. 

Continuaano anche gli appuntamenti  di ABBECEDARIO il percorso di scoperta del teatrocontemporaneo attraverso incontri con artisti, dedicato agli spettatori più curiosi, a realizzato in collaborazione con Color Teatri.  Alle 18.30 gli artisti incontrano gli iscritti ad ABBECEDARIO al Ridotto del Teatro Remondini. 

Tutto il programma su www.operaestate.it 

Tag: Bassano del grappa, BMotion, BSC Garage Nardini, Opera Estate Festival, teatro Remondini

PREVIOUS

Il teatro del presente e del futuro a Bassano del Grappa fino al 31 agosto

NEXT

I giovani del Premio Scenario a Bassano ma anche Cerniky e Camilla Monga
Related Post
15 Luglio 2020
A Malo prende il via Estate in villa 2020 e rimandato a ottobre l’Aprile Musicale maladense
28 Novembre 2019
A Bassano del Grappa la commedia “Finché social non ci separi”
11 Aprile 2019
A Cavina piace il baccalà alla vicentina [VIDEO]
12 Marzo 2019
Alla Fondazione Zoé sonno e memoria con la neurologa Marcon
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved