
Sembra sia diventata la moda del momento. Soprattutto fra i navigatori della rete e coloro che soffrono d’insonnia.
Basta sonniferi, basta tisane alla valeriana o alla camomilla, ora per dormire bene e fare sogni d’oro c’è l’ASMR. E’ una pratica che ha preso piede su You Tube e consiste in video che riprendono a volte persone, a volte solamente oggetti, ma il tutto accompagnato da bisbigli, tintinnii, sospiri, clangori sommessi o clicchettii di forbici o altri oggetti metallici. ASMR è la sigla che sta per Autonomous Sensory Meridian Response, ovvero risposta autonoma del meridiano sensoriale. Serve ad indicare la piacevole sensazione di brivido delicato, di formicolio lungo la schiena o le spalle che vengono quando si è in completo rilassamento mentale e si è testimoni oppure oggetto di attenzione altruistica. Questi video prevedono dei canoni ben precisi. Giochi di ruolo senza sfondo sessuale, riprese in primo piano, parole sussurrate sottovoce, senza nessuna musica in sottofondo, neanche quella relax. I video sono generalmente lunghi oltre venti minuti e nei titoli di testa si leggono i suoni che verranno ascoltati: fruscio di fogli di carta, click di tasti, schiocchi di labbra, pestelli di mortaio, etc. Le immagini sono gestite in modo un po’ feticistico: ci si sofferma su particolari, angolature, scorci. Al di là della moda contingente, comunque, dietro questi video ci sono dei contenuti scientifici, come di recente ha pubblicato la rivista PeerJ. Ideale è usare le cuffie.