
Come siete messi a balconi? Come siete messi a giardinaggio? E come siete messi ad aromi? Le piante aromatiche, si sa, sono davvero preziose per la nostra salute. I benefici che apportano sono molteplici. Qui vi elenchiamo le piantine più diffuse, profumate e salutari.
BASILICO
Il nome di questa pianta richiama la regalità: ocimum basilicum, dove basilikon, in greco, significa pianta maestosa. Originario delle terre africane e indiane, ora il basilico è diffuso anche nelle zone più temperate dell’Europa. Di questa pianta si utilizzano le profumate foglie che raggiungono l’apice della loro maturità in estate. Se trasformato in olio essenziale, stimola l’appetito e la digestione.
ROSMARINO
In abbondanza sui litorali mediterranei, il rosmarino era solito essere utilizzato nell’Antichità come incenso per purificare i templi e per curare le fitte allo stomaco. Se trasformato in olio essenziale, è un perfetto battericida. Tra le sue proprietà risulta anche la capacità di abbassare il colesterolo.
SALVIA
Non è un caso che il suo nome derivi dalla parola latina “salvare” (= guarire). La pianta della salvia, infatti, abbonda di proprietà curative. Utilizzata dagli antichi Egizi contro l’infertilità femminile, e dai Greci per guarire le piaghe, oggi dalle sue foglie si ricavano infusi con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
TIMO
Timo: dal greco thymos, ossia principio vitale. Impiegato dagli antichi Egizi per imbalsamare i cadaveri, oggi dalle sue foglie si ricavano decotti e infusi ideali per alleviare tosse, bronchiti e asma grazie all’azione antivirale.