
“Haiku”
Prefatore: Elena Dal Pra
Collana: Oscar Classici
Editore: Mondadori
L’Haiku è la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di 5-7-5 sillabe. Affonda le sue radici nel passato lontano della cultura nipponica, originariamente prima strofa, detta hokku, di un componimento più lungo, acquista un’importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come un genere pienamente indipendente, e viene ribattezzato haiku nell’Ottocento di Masaoka.
Negli haiku sono concentrati i pensieri, le emozioni, le sensazioni che le stagioni portano con sè. Senza ornamenti superflui, senza retorica. La raffinata semplicità di questo genere poetico viene riconosciuto come forma d’arte nel XVII secolo e, da quel momento, riscuote una sempre maggiore notorietà in tutto il mondo. Questa antologia segue la storia dell’haiku dalla sua prima grande fioritura nel Seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie del periodo contemporaneo, attraverso nuove traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l’icasticità e la purezza di questa forma fin dal suo primo apparire ha affascinato l’Occidente. Edizione con testo bilingue.