LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Cultura e società
997 views 4 min 0 Comment

Musicisti vicentini tornano ai sogni e fondano una band con il crowdfunding [CLIPSTORY]

Francesco Brasco - 16 Febbraio 2020

Quattro giovani vicentini si riprendono i sogni con musica e parole

Gianni-caro è il padre-marito-lavoratore (da leggere tutto d’un fiato), nonché padrone di Lilli del noto classico d’animazione Disney “Lilli e il Vagabondo”. Anonimo, così chiamato dalla moglie come se fosse un’unica parola (Giannicaro). Cosa sappiamo di lui? Nulla. Una figura che, in silenzio e senza creare disturbo, ha forse rinunciato ai propri sogni.

Ma è proprio lui che dà il nome al progetto musical-culturale di quattro giovani musicisti vicentini comprendente un disco, concerti live, un libro e un grande viaggio condiviso grazie alla campagna di Crowdfunding sulla prima piattaforma italiana Produzioni dal basso.

COSTRUIRE IL FUTURO

Un percorso tra musica e parole per riscoprire i propri sogni facendosi venire ancora più dubbi. Unite questi ingredienti dall’apparenza contraddittori e avrete l’idea perfetta di cos’è “Giannicaro”, un progetto che porta la firma di Giovanni Frison – compositore, cantautore e musicista elettronico vicentino, che si muove tra i conservatori dell’Aia, Milano e Vicenza, autore dei testi insieme alla regista Martina Testa – del bassista Alessandro Bertoldo e del chitarrista Daniele Asnicar, che vantano collaborazioni internazionali e hanno diviso il palco con tanti artisti tra cui Morgan, LeLe Battista e Paolo Benvegnù – e del batterista e percussionista Fabio Ferrante, già presente in trasmissioni come Sanremo Young 2018 e 2019 e Festival Show 2018 di Real Time suonando, tra gli altri, con The Kolors, Elodie, Enrico Ruggeri, Fausto Leali, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Massimo Ranieri.

3 ANNI E 9 CANZONI

Tre anni di lavoro e nove canzoni inedite. Questo è “Giannicaro”. In ogni composizione si trovano personaggi alla ricerca di sogni e felicità: dalla lampadina che voleva diventare una stella finita poi a fare la spia rossa della televisione ai geniali Signor Felice-punto e la Signorina Ma, passando attraverso la canzone dei luoghi comuni e dei giorni persi per strada. Il disco, coprodotto da Carlo Carcano e mixato da Max Trisotto, uscirà a marzo 2020 e sarà anticipato dai video dei singoli che, ogni mese, si mostreranno al pubblico rappresentando l’anima di un progetto originale, ma dal cuore vintage, perché “avere delle salde radici col passato è il presupposto per essere proiettati nel futuro”, spiega Frison.

VIDEO, LIVE E LIBRO

Tutti i video sono volutamente minimali, “domestici”, quasi sempre con un unico piano sequenza e registrati su 9mm in videocamere degli anni ‘90. I live accompagneranno l’uscita del disco e andranno avanti fino alla prossima estate. Attesa anche per il libro che raccoglierà i migliori racconti sulla figura di Giannicaro di scrittori emergenti da tutta Italia.

Un progetto che, mentre musicalmente cerca di costruire un ponte tra musica colta e musica pop, umanamente aspira a diventare una vera e propria community per riflettere sul destino delle nuove e vecchie generazioni attraverso la musica e le parole. È già possibile entrare a far parte di questo denso e lungo viaggio sostenendo la campagna di Crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal basso.

La pagina facebook di Giannicaro

 

 

Tag: Città di Vicenza, Crowdfunding, Giannicaro, musica, Progetto musicale, Vicenza

PREVIOUS

Franco ricoda Giorgio Perlasca per la giornata della memoria a Vicenza [CLIPSTORY]

NEXT

Attraversamenti per la contaminazione tra culture, per spiazzare e inventare e innovare: è il segreto del progresso come ci insegnano i Greci antichi e il Rinascimento [CLIPSTORY]
Related Post
31 Gennaio 2019
Non solo portoghesi e spagnoli con Magellano e Pigafetta
5 Aprile 2018
A Verona è in funzione  la “Ringpolitana”.
19 Settembre 2018
VIOFF – Golden Taste Edition: il Fuori Salone di Vicenza.
10 Maggio 2019
Andrea Marcon, 20 anni di Palakiss a Vicenza
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved