• Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
Blog
Home Arti Agli Eremitani di Padova fotografi cinesi al Festival Internazionale “Photo Open Up”
ArtiFotografiaHOT TOPIC

Agli Eremitani di Padova fotografi cinesi al Festival Internazionale “Photo Open Up”

Francesco Brasco 23 Settembre 2020 4 min read 0
9

La Cina protagonista del Festival internazionale dedicato alla fotografia Photo Open Up, quest’anno titolato “Latitudini Quotidiane”.

Il focus sulla fotografia cinese contemporanea, che vede la presenza i fotografi dell’Art Center di Pechino proporre al pubblico italiano “Resonance, from the 2020 Three Shadows Photography Award Exhibition (TSPA)” è realizzato anche con il sostegno economico dell’Istituto Confucio all’Università di Padova che ne patrocina l’esposizione ai Civici Musei Eremitani.

Resonance Festival Internazionale "Photo Open Up"In questa seconda edizione del Festival Photo Open Up – che si svolgerà dal 26 settembre al 25 ottobre – la fotografia contemporanea testimonia ancora una volta come quest’arte sia ineludibile narratrice e privilegiata interprete di un reale che a volte percepiamo come lontano da noi. Quasi un altrove inatteso che scolleghiamo dal nostro quotidiano. Una riflessione che il festival riassume nel suggestivo titolo: “Latitudini Quotidiane”.

INTRO

La crisi di salute pubblica ha interrotto i ritmi quotidiani di innumerevoli persone e sconvolto anche i più piccoli fatti della vita. La diffusione globale del coronavirus ha bloccato le società e non ha risparmiato nessuno dai suoi effetti evidenziando come le scelte economiche, gli atteggiamenti individuali così come le posizioni politiche, concorrano alla trasformazione globale del nostro pianeta.

 

LE FOTO

resonance Festival Internazionale "Photo Open Up" PadovaCosì, nelle fotografie proposte dal TSPA di quest’anno, troviamo immagini che sostengono una riflessione costruttiva, come a esempio “A Salted Land” di Guo Beihua che evidenzia i deplorevoli cambiamenti nel Salton Sea della California: una volta popolare destinazione turistica, oggi vittima di una cattiva gestione ambientale, divenuta ormai triste fantasma di sé stessa.

Ancora: gli scatti intimi ed evocativi di Yu Jiayie sono caratterizzati da un ossimoro intrinseco come testimonia ad esempio la foto “Evanston” dove l’autore ritrae il braccio di una ragazza chiusa in casa che scosta le tende della finestra per osservare l’assordante silenzio del lockdown. Le tende sono composte da tante striscioline di stoffa che evocano le sbarre di una gabbia o di una prigione. Sul polso la ragazza ha tatuato un uccellino. Elementi che concorrono a darci la temperatura claustrofobica di una libertà negata, causata da un evento pandemico drammatico.

Emblematico lo scatto di F. Whang Chunshuai che ritrae, avvolto in una luce dorata del tramonto, un uomo mentre cammina, caricandosi sulle spalle un pesante orologio a pendolo a colonna. L’uomo porta sulle sue spalle la memoria un tempo che c’era, ora sospeso nell’incertezza.

 Molti fotografi ritraggono corpi in acqua quasi ci fosse la necessità di tornare nell’elemento primordiale – l’acqua come liquido amniotico – la necessità di immergersi per rimettersi al mondo. E ancora corpi che corrono nudi e liberi nella notte, o allacciati insieme in una danza casalinga e improvvisata che stempera la tensione del distanziamento sociale.

Una rinascita di cui tutti noi sentiamo il bisogno.

 

I COMMENTI

Festival Internazionale "Photo Open Up" Padova“Il 2020 è l’anno dedicato agli scambi culturali Italia Cina – commenta il Prof. Giorgio Picci, direttore italiano dell’Istituto Confucio all’Università di Padova. Italia e Cina da tempo stanno tessendo importanti relazioni culturali, diplomatiche, imprenditoriali, scientifiche, turistiche. La pandemia ha solo momentaneamente fermato questo scambio. Ci pareva importante accogliere la testimonianza di questi grandi maestri cinesi della fotografia e avere la possibilità di confrontare la loro esperienza, non solo con la nostra, ma con quella di tutti gli uomini della terra che ancora purtroppo stanno vivendo gli effetti drammatici dovuti al Covid. L’attenzione va senz’altro alla costruzione di scenari umani, ambientali – e per questo culturali – che devono necessariamente evolversi e cambiare mettendo il nostro pianeta al centro delle nostre scelte future. In questo spero fermamente che la Cina e l’Italia possano costruire, insieme, un domani migliore”.

 

DOVE, COME, QUANDO

Le mostre saranno visitabili, gratuitamente, dal venerdì alla domenica con orario 10- 19 e l’accesso sarà regolamentato secondo le norme anti Covid in vigore.

La manifestazione vede la partecipazione di vari partner come il Three Shadows Photography Art Center di Pechino, PR2 di Ravenna, Fondazione Francesco Fabbri Onlus di Pieve di Soligo e il sostegno economico della Fondazione Cariparo.

Il Festival è promosso dal Comune di Padova, con la direzione artistica di Carlo Sala e la progettazione di Arcadia Arte. 

Twitter Facebook Pinterest Linkedin
Yogurtmania: 6 ricette home made di bellezzaYogurtmania: 6 ricette home made di bellezza23 Settembre 2020
Festival Biblico special fino al 27 settembre a Vicenza, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto24 Settembre 2020Festival Biblico special fino al 27 settembre a Vicenza, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto

Related PostsBest

Cultura e societàFotografiaIn evidenza

Dora Perini all’Idea di Luisa Amatori

debora 3 Febbraio 2018
EventiHOT TOPICPOPOLARIVicenza

A Vicenza “Chi cerca trova”, mercatino delle pulci

Francesco Brasco 1 Settembre 2020
Categorie
Tag
Altopiano di Asiago arte Asiago Basilica Palladiana Bassano del grappa book Città di Vicenza coronavirus Design donne Eventi Eventi Vicenza film food foodblogger Gallio ieg iorestoacasa LIBRI lifestyle Melette moda Mostra mostre Mostre a Vicenza musica natale Padova Palladio pittura Radio Vicenza Radio Vip Summer Party ricette Ricette salvacibo teatro Teatro Olimpico Thiene Treviso veneto Venezia Verona viaggi Viaggiare Vicenza Vino
Instagram
…
Most Popular News
  • L’aperitivo di Villa Bonomo ad Asiago
  • I festeggiamenti del Capodanno Cinese a Padova saranno online
  • Snow working a Villa Bonomo ad Asiago: lavorare immersi nella natura

Room 21 è un blog fondato nel 2018 che racconta ciò che di interessante succede nel nostro territorio, non solo Vicenza, ma in tutta la provincia. Spettacoli, cultura, eventi, persone e storie.

Instagram Facebook-f Twitter

In Socials

Top Rated News

  • 1Il 1° ottobre a Piovene Rocchette inaugurazione murales con Asterix e Obelix
    Il 1° ottobre a Piovene Rocchette inaugurazione murales con Asterix e Obelix
  • 2Agli Eremitani di Padova fotografi cinesi al Festival Internazionale “Photo Open Up”
    Agli Eremitani di Padova fotografi cinesi al Festival Internazionale “Photo Open Up”

Links & Categories

Chi Siamo

Video

Contatti

Imprese
e Territorio

Arte
e Cultura

Cibo
e Dintorni

Benessere

Viaggiare

Donne

Iscriviti

Resta in contatto con noi e non perderti nulla!

loader

* Tranquillo, non manderemo spam

Copyright © 2020 Room21. All Rights Reserved