LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Ambiente
782 views 28 sec 0 Comment

Festa della Donna. Come conservare la mimosa.

debora - 6 Marzo 2018

Chiunque abbia mai ricevuto un rametto di mimosa per la Festa della Donna lo sa.

I fiori gialli spumeggianti, quasi impalpabili, delicatamente fragranti, a fine giornata sono diventati dei pallini irriconoscibili. Se poi passa anche un paio di giorni, il profumo delicato diventa un lezzo poco piacevole. Come fare per non disperdere allora la bellezza di questo fiore così bello e così fragile? Si può cominciare subito con un piccolo trucchetto: con una lama affilata vanno eliminate tutte le foglie rovinate e quelle alla base dei rametti, per evitare che marciscano una volta in acqua. La mimosa poi viene immersa in abbondante acqua pulita, fresca e inacidita con due gocce di limone in un contenitore (piccolo o grande che sia) che dovrà essere collocato in piena luce, ma lontano dalle fonti di calore come i termosifoni, perché questa pianta non ama le temperature elevate. La mimosa è una pianta che rilascia molta acqua attraverso la traspirazione, quindi bisogna evitare che ne perda troppa e troppo velocemente, continuando a offrirgliene di nuova, collocandola in un ambiente fresco e umido.

Tag: 8 marzo, conservazione, festa della donna, mimosa, pianta

PREVIOUS

8 marzo. Festa della Donna.

NEXT

Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet.
Related Post
31 Dicembre 2018
Alle Melette il presidente Ciambetti con Munari e Rigoni [VIDEO]
16 Maggio 2018
L’olio Laudemio percorre la Penisola. Quinta tappa a San Bonifacio.
13 Agosto 2019
Ripartono LeMelette a Gallio con le e-bike [VIDEO]
19 Febbraio 2018
Valli del Pasubio: quando si dice una vista mozzafiato.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved