
La fitoterapia, ovvero l’utilizzo delle piante o di estratti vegetali per scopi curativi, è un’arte antica che affonda le sue radici nel Mondo Classico, ma spesso, quando si parla di piante o erbe officinali si pensa a tutto fuorché alla beauty care …Da medicine dell’antichità a veri e propri cosmetici naturali di oggi, le erbe officinali sono, invece, le migliori alleate delle nostra bellezza. Scopriamo come!
Oli essenziali: un viso tonico e radioso con il rosmarino
Il rosmarino, oltre ad essere un ottimo condimento in cucina, è anche un vero toccasana per attenuare le rughe del viso e rallentare l’invecchiamento della pelle. Si caratterizza per le sue eccezionali proprietà toniche, defaticanti ed antisettiche. Inoltre, essendo ricco di oli essenziali, è perfetto per creare impacchi per la pelle del viso.
Come? Semplice, basta immergere qualche rametto di rosmarino in una pentola con acqua (2 o 3 bicchieri in proporzione) e portarla ad ebollizione, dopodiché lasciatela raffreddare e filtrate il tutto.
Couperose vade retro! Con il decotto al mirtillo nero
Il mirtillo nero piace al nostro palato…ma anche alla nostra circolazione! Chi soffre di pelle sensibile, cattiva circolazione o couperose, ovvero la comparsa di rossore diffuso sulle guance, soprattutto nei mesi freddi, può contare su questo valido alleato. Il mirtillo nero e le sue bacche hanno proprietà vasocostrittrici, astringenti ed antisettiche, inoltre, aiutano a purificare e detergere la pelle del viso.
Come preparare un decotto o una lozione? Come per il tonico al rosmarino, anche per questo decotto serve l’acqua con l’aggiunta di bacche di mirtillo. Dopo aver immerso le bacche in una pentola di acqua fredda ed averla portata ad ebollizione, lasciate raffreddare e filtrate. Per l’applicazione diffusa o localizzata del liquido su viso e corpo utilizzate una spugnetta o un batuffolo di cotone.
La lavanda per un bagno rigenerante
Amata ed utilizzata dagli antichi Romani nei bagni termali, la lavanda è ben più di una semplice fragranza. È anche ottima per la pelle di adulti e bambini: la sua applicazione sottoforma di oli essenziali regala una pelle elastica e tonica, oltre a favorire il rilassamento psicofisico con il suo aroma. Concedersi un bagno con l’aggiunta di olio essenziale di lavanda aiuta, infatti, la rigenerazione cellulare ed a combattere la cellulite, in virtù del suo potere cicatrizzante ed antinfiammatorio. Anche psoriasi, irritazioni cutanee e scottature non avranno vita facile con la lavanda!
Punti neri addio: scrub all’avena contro le impurità
L’avena, nata presumibilmente come un’erbaccia nei campi coltivati di orzo e grano, non è solo buona per colazione, ma è ottima per creare scrub per il viso e per il corpo: punti neri ed impurità saranno solo un brutto ricordo! La sua azione abrasiva permette di esfoliare la pelle, ma con delicatezza, eliminando impurità e cellule morte, così da avere una pelle più liscia e riposata.
Per creare uno scrub corpo all’avena servono: avena, sale o zucchero, mescolato con olio o miele, così da creare un composto cremoso, granulare e facilmente spalmabile. Incorporate i diversi ingredienti e applicate la maschera su viso e corpo sotto la doccia…la vostra pelle non sarà mai stata così levigata!