LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Food & wine
580 views 3 min 0 Comment

Due Festival da non perdere: Scienza e Digital Marketing nel cibo

debora - 5 Maggio 2017

Dal 5 al 7 maggio 2017 Mantova ospiterà il Food and Science Festival, una tre giorni dedicata alla relazione tra cibo e scienza secondo un legame indissolubile che guida l’uomo da secoli. Grazie alla ricerca e alla tecnologia, l’uomo è stato in grado di migliorare la produzione di cibo, di creare filiere per il commercio, di sviluppare tecniche agricole avanzate e di pensare a soluzioni efficienti per la distribuzione delle risorse alimentari. Di questo e di molto altro si discuterà in diverse location della città: piazze e vie del centro storico, ma anche al Palazzo della Ragione, al Mantova Multicentre MaMu e al Teatro Bibiena. Saranno oltre cento gli eventi previsti dal Food Science Festival tra mostre, laboratori e conferenze con speaker di fama nazionale e internazionale, oltre a diverse occasioni per scoprire le eccellenze della ricerca e dell’enogastronomia italiana. Tanti gli ospiti che animeranno il festival: da studiosi come Nina Fedoroff, Robert Ford Denison, Pierdomenico Perata, Attilio Scienza, Dario Bressanini, Fabio Parasecoli a giornalisti come Alok jha, Amelia Beltramini, Allan Bay, Marco Ferrari, passando per designer come Marti Guixé, cuochi come J. Kenji López-Alt, pasticceri come Iginio Massari, panificatori come Marino Tanfoglio.

Food Science Festival | Mantova | dal 5 al 7 maggio 2017 | /www.mantovafoodscience.it

Cibiamoci a Pistoia è in programma il 16 maggio a Pistoia, dove la prospettiva del digital marketing sarà alla base della formazione di coloro che lavorano nell’ambito food & wine. L’obiettivo è far conoscere agli operatori del settore strategie, strumenti e attività di digital marketing da mettere in pratica per creare e consolidare la propria presenza sul web, migliorare la reputazione del brand e vendere online i propri prodotti. Il 16 maggio si riuniranno dunque a Pistoia produttori, ristoratori, albergatori, chef, giornalisti, food blogger e marketer, per partecipare a incontri, workshop, seminari e lezioni aperte. Tanti gli eventi dell’unica giornata del festival, in particolare suggeriamo i laboratori sul menu design e neuromarketing di Nicoletta Polliotto (Muse Communication), sul food styling & food photography a cura di Paola Buzzini (Soap Opera), sulla gestione dei social per migliorare il proprio brand di Andrea D’Ottavio (Webing Academy), ma anche le lezioni sul rapporto fra vino e tecnologie digitali condotto da Susana Alonso (Sorsi di web), quello sul food commerce online di Fabrizio Todisco (consulente marketing & event manager free lance) e quello sulle certificazioni digitali in ambito street food, a cura di Mauro Rosati (Qualivita).

Cibiamoci Festival | Pistoia | via Bonellina, 46 | 16 maggio 2017 |www.festival.cibiamoci.it

 

Tag: Digital Marketing nel cibo, food, Food and Science Festival, wine

PREVIOUS

Vignaioli Contrà Soarda

NEXT

Il cibo come espressione di comunicazione
Related Post
17 Novembre 2018
Torcolato di Breganze nei vini dolci d’Italia di Massimo Zanichelli
vino versoaln castel Katzenzungen
27 Settembre 2020
Ha 350 anni e si fa ancora vino: è la vite Versoaln di Prissiano di Tesimo
17 Aprile 2018
Vinitaly in rosa.
13 Ottobre 2018
Nasce un nuovo Asiago dal latte della razza bruna.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved