LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > EDITORIALI
1.565 views 7 min 0 Comment

Dopo il covid-19 il turismo in Italia si rilancia con la bici e l’e-bike: lo dicono i dati

Francesco Brasco - 12 Maggio 2020

E’ evidente che il resto d’Europa (soprattutto Germania e paesi nordici) è molto più avanti con il turismo in bicicletta, e l’Italia, il Veneto e la provincia di Vicenza hanno ampi margini di sviluppo. Nel 2019 nel Belpaese hanno prenotato 20 milioni e mezzo di cicloturisti italiani che hanno speso mediamente (secondo dati Isnart-Unioncamere e Legambiente) 75 euro a testa al giorno. Ma soprattutto hanno generato una spesa complessiva di 4 miliardi e 700 milioni di euro. 

Non solo: nel 2019 sono state vendute in Italia 1 milioni e 700 mila biciclette nuove, ovvero 3 bici al minuto.

Ecco perché molti esperti del settore in questi giorni di rilancio anche del turismo nel nostro paese (in Veneto è il primo settore produttivo per fatturato) post epidemia e quarantena e lockdown affermano che quest’anno bisogna ripartire dal turismo lento e in particolare dalla bicicletta.

In Veneto e in provincia di Vicenza vi sono diverse buone prassi che lo dimostrano: dalla ciclo-via del Brenta in Valsugana che conta ogni anno centinaia di migliaia di passaggi (e promette di più se si sviluppassero i servizi), alla Treviso-Ostiglia realizzata da Treviso fino a Grisignano e Montegalda e che dovrà proseguire fino alla provincia di Mantova. E poi progetti di sviluppo come il Greentour e tante piste come le direttrici da Vicenza a Schio, poi la Vicenza a Padova lungo il Bacchiglione (da completare) e verso ovest e la Vicenza-Noventa entrambe lungo i sedimi delle vecchie ferrovie locali. Le infrastrutture vanno completate e rappresentano sviluppo per il settore delle costruzioni stradali, e tutti i servizi vanno costruiti e messi in piedi: dal noleggio di bici ed e-bike, al ristoro, alle guide ciclo-turistiche, ai sistemi di gestione e così via. 

C’è da segnalare inoltre che in provincia di Vicenza siamo all’avanguardia a livello di tour operator: hanno sede infatti forse le due realtà italiane più importanti del cicloturismo: l’associazione Jonas e Zeppelin (con Giro Libero).

Un comparto come dicevamo che ha ampi margini di sviluppo e che vede progetti importanti avviati anche sull’Altopiano di Asiago, un vero e proprio paradiso per la MTB e per l’e-bike con impianti di risalita come quello nuovo esaposto delle Melette attrezzato per l’aggancio delle bici.

LO STUDIO 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente

Il rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente ha messo in evidenza dei numeri per difetto: nel 2019 ci sono stati 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani, ma in tutto il cicloturismo ha generato 55 milioni di pernottamenti: significa che quasi 30 milioni appartengono a stranieri.

La cifra rappresenta il 6,1% del totale dei pernottamenti in Italia nel settore turismo con una spesa di 4,7 miliardi pari al 5,6% del totale.

Nello studio si è visto che (per ora) il cicloturismo italiano predilige il “corto raggio” ovvero si preferisce esplorare l’area di residenza. Ciò avviene soprattutto in Emilia-Romagna, Lombardia e in Veneto e Toscana. Ma veneti e toscani raggiungono anche mete al Sud come Calabria e Sicilia.

Tedeschi e austriaci invece ci concentrano in Trentino Alto Adige dove le infrastrutture sono maggiormente complete. I francesi (altra presenza consistente degli stranieri) visitano soprattutto Lombardia, Trentino e Sardegna.

FATTURATO IN CRESCITA

Sempre secondo il rapporto il fatturato del 2019 è in crescita rispetto agli anni precedenti: il pacchetto medio corrisponde a 7 notti per un valore medio di 900 euro ed è sia itinerante sia a base fissa.

Il 40% dei cicloturisti chiedono il turismo su strada o pista, mentre il 34% si rivolge alle e-bike che stanno spopolando da un anno a questa parte dando una fortissima spinta al settore.

E sempre secondo lo studio gli itinerari più richiesti sono i family-friendly (54%) e bici più barca (30,8%).

Altre richieste riguardano i patiti del ciclismo che chiedono di poter ripercorrere tappe ciclistiche storiche. E su questo si basa anche una parte della comunicazione e della promozione.

I BENEFICI

Il benefici del cicloturismo sono molti: da quello di sviluppo economico di tutta la filiera della bicicletta e della bici elettrica a quello sulla salute dei cittadini che muovendosi all’aria aperta migliorano le loro performance fisiche e quindi lavorano sulla prevenzione di molte malattie dovute a stili di vita sedentari. La bici inoltre aiuterà a rimettersi in forma dopo la quarantena!

C’è anche un importante vantaggio ecologico: le vacanze in bici riducono l’inquinamento e in italiano aparlaimo di 1,5 milioni di tonnellate in meno di CO2.

La vacanza in bicicletta tra l’altro aiuta anche il cosiddetto distanziamento sociale.

PREVISIONI PER IL 2020

Nonostante il lockdown l previsioni pr quest’anno sono ottimistiche: si parla di un +26% sulle presenze rispetto all’anno scorso (25,9 milioni in tutto), un’ipotesi che gli esperti basano su tre scenari: il primo riguarda il periodo estivo con 1,4 milioni di cicloturisti italiani che confermano la loro mancanza in bici; il secondo riguarda l’aggiunta per l’estate di coloro che di solito preferiscono la fine dell’inverno e la primavera per le loro vacanze e giri in bici e stiamo parlando di latri 2,7 milioni di cicloturisti; infine la possibilità di incentivare vacanze brevi per l’autunno 2020.

Quindi ben vengano gli investimenti turistici nel comparto del cicloturismo e della e-bike. Per ora la parte del leone in Italia lo fa il Trentino Anto Adige, e sono lì le esperienze più vicine da imitare, non occorre andare in Olanda, in Danimarca o in Baviera e Austria!

Il rapporto è qui:

http://www.unioncamere.gov.it/P42A4453C160S123/viaggiare-con-la-bici–i-risultati-del-rapporto-2020-isnart-unioncamere-e-legambiente-sulle-tendenze-e-l-economia-del-cicloturismo-in-italia.htm

PREVIOUS

AGIS e ANEC del Triveneto chiedono fondo straordinario di sostegno a cinema e teatri e voucher per le famiglie

NEXT

Il cartoon che insegna come comportarsi in mare [CLIPSTORY]
Related Post
14 Luglio 2020
Per i Veneti i soldi sono gli “schei”: e i “sinque schei da mona”?
tampone rinofaringeo
29 Settembre 2020
Il tampone anti covid farebbe danni? FALSO
15 Marzo 2020
#iorestoacasa con la compagnia Theama Teatro tutti i giorni alle 13.30 su Facebook
16 Aprile 2020
Salute e Benessere – Contro l’influenza del pipistrello la ricetta della nonna!
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved