
E’ stata presentata oggi, mercoledì 5 febbraio 2019, alla presenza del Presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Roberto Ditri, del Sindaco di Vicenza Francesco Rucco, del Sindaco di Schio Valter Orsi, del Presidente della Fondazione Teatro Civico di Schio Silvio Genito e dei Direttori artistici Pier Giacomo Cirella e Loredana Bernardi, la seconda edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio che si svolgerà, in varie sedi, da venerdì 15 febbraio a sabato 20 aprile 2019.

Da ALICE dei MOMIX
Il Festival, dedicato all’espressione coreutica in tutte le sue forme, promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio, ha ottenuto già nella prima edizione il riconoscimento e i contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, grazie al pieno raggiungimento degli obiettivi dichiarati nel progetto e alla qualità artistica delle sue proposte.
Viene realizzato inoltre con i contributi della Camera di Commercio di Vicenza, che interviene con uno speciale sostegno economico alle attività culturali realizzate in partnership e della Fondazione Giuseppe Roi.
Il Festival si presenta come un evento “globale” che pervade i luoghi di spettacolo e gli spazi urbani delle due Città che lo promuovono, ponendo la Danza, le sue modalità espressive e le sue potenzialità di relazione, come segno e identità forte del territorio.
La nuova edizione Danza in Rete Festival I Vicenza – Schio (oltre due mesi di programmazione continua, dal 15 febbraio al 20 aprile, oltre 50 appuntamenti in programma) rappresenta lo spin-off della stagione di danza del Teatro Comunale ed è un evento concepito per avvicinare il pubblico alle nuove espressioni della danza contemporanea in situazioni e contesti innovativi (non solo nei teatri, ma con proposte performative realizzate anche in luoghi artistici particolari e in spazi urbani) mettendo in rete le esperienze condivise della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza con la Fondazione Teatro Civico di Schio; è un evento nato per favorire il ricambio generazionale del pubblico, cercando quindi di avvicinare nuove tipologie di spettatori, accrescendo le loro competenze con azioni specifiche. Danza in Rete è un’esperienza di spettacolo condivisa in cui non solo gli artisti e i performer sono protagonisti, ma in cui il pubblico (di tutte le fasce di età, di diverse provenienze ed estrazioni sociali) è coinvolto, si sente partecipe e “restituisce” alla comunità queste emozioni. E l’essere un progetto condiviso è uno dei punti di forza che lo caratterizza e lo connota.
Il Festival 2019 rappresenta il secondo “capitolo” del progetto artistico triennale dedicato alla Danza riconosciuto e finanziato dal Mibac.
La danza è scoperta – come diceva Martha Graham – perché è il linguaggio nascosto dell’anima. E questo è l’augurio per gli spettatori, partecipanti, alla seconda edizione di Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio.
QUI PER IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE AL RIDOTTO DI VIALE MAZZINI A VICENZA
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’EDIZIONE 2019
SPETTACOLI
sab 16 febbraio ore 20.45 | dom 17 febbraio ore 18.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Momix Dance Company – Alice | anteprima mondiale
sab 23 febbraio ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Marco D’Agostin – Avalanche | prima regionale
gio 28 febbraio ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Paul Taylor Dance Company – Airs-Black Tuesday-Esplanade
gio 7 marzo ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Balletto Yacobson di San Pietroburgo – La Bella Addormentata | prima regionale
sab 9 marzo ore 21.00 | Teatro Astra di Schio
Balletto di Roma – Giulietta E Romeo
ven 15 marzo ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Compagnia Mk – Bermudas | prima regionale
sab 23 marzo ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Compagnie Hervé Koubi – Les nuits barbares | prima regionale
sab 30 marzo ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Nuovo Balletto di Toscana – Pulcinella | prima regionale
gio 11 aprile ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Silvia Gribaudi – R.Osa_10 esercizi per nuovi virtuosismi
sab 13 aprile ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
María Pagés Compañía – Yo, Carmen
sab 20 aprile ore 21.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Gala Hommage a Marika
DANZA IN RETE OFF
sab 2 marzo ore 19.00 | Spazio Ab23 Vicenza
Daria Menichetti – Iki | anteprima nazionale
mer 6 marzo ore 18.30 | Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza
Focus Young Mediterranean, Middle East and Asia Choreographers 2019
Mounir Saeed – From Alf to…between Lam and Mem | prima nazionale / produzione del festival
ven 8 marzo ore 21.00 | Palco del Teatro Civico di Schio
C&C Company – Beast without beauty | prima nazionale / coproduzione del festival
mar 12 marzo ore 18.30 | Palazzo Chiericati Vicenza
Gennaro Lauro – Sarajevo-La strage dell’uomo tranquillo | prima nazionale
ven 22 marzo ore 21.00 | Foyer del Teatro Comunale di Vicenza
Giulia Menti/Francesca Bedin – Sub | anteprima nazionale e produzione del festival
dom 24 marzo ore 21.00 | Teatro Spazio Bixio Vicenza
Manolo Perazzi – Crossover | prima regionale
ven 29 marzo ore 21.00 | Teatro Spazio Bixio Vicenza
Stefano Questorio – Album | prima regionale
ven 5 aprile ore 21.00 | Palco del Teatro Civico di Schio
Aristide Rontini
Giovane Notturno Ep.1 Solitudine prima regionale
Alexis anteprima nazionale / coproduzione del festival
mar 9 aprile ore 21.00 | Foyer del Teatro Comunale di Vicenza
Francesca Foscarini – Animale
mar 16 aprile ore 21.00 | Palco del Teatro Comunale di Vicenza
Silvia Bertoncelli / Naturalis Labor
Alaska/Chopin prima nazionale / coproduzione del festival
Beethoven | Silvæ (1° Studio) anteprima nazionale / coproduzione del festival
gio 18 aprile ore 21.00 | Palco del Teatro Civico di Schio
Francesca Foscarini – Oro. L’arte di resistere
DANZARE PER EDUCARE
ven 15 febbraio ore 10.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Compagnia Sosta Palmizi – Col naso all’insù
dom 10 marzo ore 17.00 | Teatro Civico di Schio
Balletto di Roma/Alessandro Sciarroni – Home Alone
mar 19 marzo ore 10.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Del Ridotto
Rossoteatro/Atelier Teatro Danza – Il paese senza parole
mer 10 aprile ore 10.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Compagnia Simona Bucci – Principe Ranocchio
DANZA URBANA
sab 30 marzo ore 17.00 | Piazzetta Garibaldi Schio
Francesco Capuano-Nicola Picardi – Glitch Project
sab 13 aprile ore 18.00 | Piazza Dei Signori Vicenza
Tonia Laterza/Roberta Ferrara – Equal to men | produzione del festival
PROGETTO SUPPORTER
gio 28 febbraio ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Daniele Salvitto – Kṣamā | anteprima nazionale e produzione del festival
sab 23 marzo ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Maggiore
Manolo Perazzi – Fermo immagine | anteprima nazionale e coproduzione del festival
sab 30 marzo ore 20.45 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Alessandro Torresin – Animanimale | anteprima nazionale e produzione del festival
RESIDENZA ARTISTICA
4-8 Marzo | Teatro Comunale di Vicenza – Sala Meno2
Daniele Ninarello – Pastorale
INCONTRI CON LA DANZA
sab 16 febbraio ore 20.00 e dom 17 febbraio ore 17.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Nicoletta Martelletto, giornalista de “Il Giornale di Vicenza”, presenta Momix Dance Company
gio 28 febbraio ore 20.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Maria Luisa Buzzi, giornalista, studiosa e critico di danza, direttore di Danza&Danza, presenta Paul Taylor Dance Company
sab 23 marzo ore 20.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Carmelo Zapparrata, studioso e critico di danza per Danza&Danza, Hystrio, La Repubblica-Bologna, presenta Compagnie Hervé Koubi
sab 13 aprile ore 20.00 | Teatro Comunale di Vicenza – Sala del Ridotto
Ermanna Carmen Mandelli, critica e saggista di flamenco, presenta María Pagés Compañía
MASTERCLASS
ven 8 marzo 18.00-19.30 | Teatro Civico di Schio
C&C Company – Be your beast – Siamo bestie senza bellezza?
lun 8 aprile 19.30-21.30 | Teatro Comunale di Vicenza
Francesca Foscarini – Gli animali che dunque siamo | Osservare Dentro – Allenamento dell’intuito
AUDIENCE DEVELOPMENT
TEATRO CON VISTA
È il progetto di Audience Development dedicato ai giovani degli Istituti superiori con l’obiettivo di coinvolgerli anche sul piano emozionale, accrescendo le competenze di comprensione, di analisi e di valutazione dell’esperienza teatrale vissuta. Prevede due incontri, uno di introduzione e l’altro di rielaborazione, prima e dopo la visione di uno spettacolo. Alcuni risultati dell’edizione 2018 sono www.facebook.com/teatroconvista/
SPETTATORI DANZANTI
È il progetto per la creazione di comunità di spettatori (Audience Engagement) che coinvolge partecipanti attivi e appassionati, senza limiti di età e che possono assistere agli spettacoli della sezione Danza in Rete Off con un percorso dedicato. La partecipazione al progetto prevede un ciclo di incontri di formazione condotti da Ketty Grunchi (regista, formatrice de La Piccionaia-Centro di Produzione Teatrale di Vicenza) in preparazione alla visione degli spettacoli, delle masterclass con alcuni artisti del Festival e la possibilità di vivere da vicino il processo creativo dei danzatori, documentando l’esperienza nel blog dedicato www.spettatoridanzanti.wordpress.com.
LABORATORIO DI MOVIMENTO PER BAMBINI E FAMIGLIE CON ASSAGGI DI DANZA D’AUTORE DI GIOVANI COREOGRAFI
CORPO GIOCHI OFF
sab 6 aprile 10.00-13.00 | Teatro Comunale di Vicenza
Dedicato a bambini e adulti, dai 5 ai 99 anni, per stimolare i partecipanti a prendere coscienza delle proprie potenzialità in relazione al movimento e all’azione attraverso una serie di “giochi” in cui adulto e bambino sono l’uno per l’altro occasione di lavoro su se stessi. Al termine sono previsti gli Assaggi di Danza d’Autore: la danzatrice Francesca Foscarini presenterà delle testimonianze del suo lavoro artistico dedicato ai partecipanti del laboratorio, per poi dedicare tempo al dialogo e al confronto tra artisti e bambini, ragazzi e adulti presenti. Il laboratorio è un’azione del Network Anticorpi XL, coordinata dall’associazione Cantieri, concepito per stimolare nuove collaborazioni e processi di partecipazione sociale e culturale.
DANCE CLASS SETTIMANALE APERTA A TUTTI SUL PALCOSCENICO DEL TEATRO CIVICO DI SCHIO
DANCE WELL – RICERCA E MOVIMENTO PER IL PARKINSON
Tutti i giovedì, a partire eccezionalmente da mercoledì 20 febbraio, dalle 17.30 alle 18.30, sul palcoscenico del Teatro Civico di Schio
Il progetto, ideato e promosso nel 2013 dalla Città di Bassano del Grappa attraverso il CSC Casa della Danza, è nato sulla base di esperienze sviluppate in Olanda e in altri stati; si basa sull’impatto positivo, anche in termini di salute fisica, oltre che di coesione sociale, che la danza contemporanea, praticata con regolarità, può avere per le persone con Malattia di Parkinson. Le lezioni sono gratuite per tutti, senza limiti di età e senza obbligo di iscrizione.
Informazioni, biglietti e abbonamenti
www.festivaldanzainrete.it
https://www.facebook.com/festivaldanzainrete/?ref=settings
www.instagram.com/festival_danzainrete