LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Ambiente
735 views 2 min 0 Comment

Dal passato al futuro dell’edilizia. I 50 anni della “Matteo Pozza”

debora - 18 Marzo 2018

“Evoluzione, 50 piccoli passi di cambiamento”, il titolo del convegno tenutosi nella sede di Fondazione Bisazza dall’azienda edile Pozza Matteo & C. di Monticello Conte Otto, giunta al suo 50° anniversario di costituzione.

Fondata nel ’68 da Matteo Pozza, l’impresa berica conquista poco alla volta un suo spazio. Nel 1998 Claudio Pozza diventa socio di Pozza Matteo & C. e da allora, in circa vent’ anni, sono stati completati circa cinquanta cantieri. In 50 anni di attività la “Pozza Matteo” ha costantemente migliorato gli standard qualitativi e il valore aggiunto dei suoi prodotti. Grazie ad una politica di continuo investimento in tecnologia e risorse umane, per assistere il cliente coi servizi più aggiornati e tempestivi, l’azienda è da sempre fortemente proiettata verso il futuro. “I 50 anni di attività dell’azienda – spiega l’amministratore delegato Claudio Pozza – sono l’occasione per ripercorrere le fasi salienti di una realtà che ha saputo affrontare e superare gli importanti cambiamenti di questi anni, rimanendo leader nel mercato per qualità, innovazione e sostenibilità”. Al convegno si sono succeduti esperti del settore a studiosi e analisti socioeconomici al fine di tracciare un nuovo percorso, fatto di conoscenze condivise e di ricerca innovativa. Ospite dell’incontro Ezio Micelli presidente del Comitato scientifico REbuild (Piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane). E’ stata poi la volta di Marco Mari, vicepresidente di GBC Italia (Green Building Council Italia), Federico Dalla Puppa, responsabile area economia&territorio di Smart Land srl (Studi e analisi socioeconomiche e territoriali) per lo sviluppo delle città e del territorio, Marco Pedri, presidente Habitech e Claudio Pozza, ad affrontare i nuovi driver di sviluppo. Una terza parte è stata invece dedicata all’innovazione per un’edilizia 4.0, affrontata da Thomas Miorin, presidente di RE-Lab, Ezio Micelli, Ottavio Corali area manager Fineco Bank e Giovanni Salmistrari presidente di Ance Veneto.

Tag: 50 anni, anniversario, fondazione bisazza, montecchio, pozza claudio, pozza matteo

PREVIOUS

Abilmente Vicenza.

NEXT

Bepi De Marzi commendatore.
Related Post
7 Gennaio 2019
Vicenza pianta 211 alberi entro la fine dell’inverno

25 Luglio 2019
Plastica addio e Chiara Spadaro ci spiega come [VIDEO]
14 Agosto 2019
“Il niente ha un’anima” di Luca Baù dei Blonde Brothers [VIDEO]
3 Agosto 2018
Cave Arcari una nuova location polifunzionale.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved