
“Evoluzione, 50 piccoli passi di cambiamento”, il titolo del convegno tenutosi nella sede di Fondazione Bisazza dall’azienda edile Pozza Matteo & C. di Monticello Conte Otto, giunta al suo 50° anniversario di costituzione.
Fondata nel ’68 da Matteo Pozza, l’impresa berica conquista poco alla volta un suo spazio. Nel 1998 Claudio Pozza diventa socio di Pozza Matteo & C. e da allora, in circa vent’ anni, sono stati completati circa cinquanta cantieri. In 50 anni di attività la “Pozza Matteo” ha costantemente migliorato gli standard qualitativi e il valore aggiunto dei suoi prodotti. Grazie ad una politica di continuo investimento in tecnologia e risorse umane, per assistere il cliente coi servizi più aggiornati e tempestivi, l’azienda è da sempre fortemente proiettata verso il futuro. “I 50 anni di attività dell’azienda – spiega l’amministratore delegato Claudio Pozza – sono l’occasione per ripercorrere le fasi salienti di una realtà che ha saputo affrontare e superare gli importanti cambiamenti di questi anni, rimanendo leader nel mercato per qualità, innovazione e sostenibilità”. Al convegno si sono succeduti esperti del settore a studiosi e analisti socioeconomici al fine di tracciare un nuovo percorso, fatto di conoscenze condivise e di ricerca innovativa. Ospite dell’incontro Ezio Micelli presidente del Comitato scientifico REbuild (Piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane). E’ stata poi la volta di Marco Mari, vicepresidente di GBC Italia (Green Building Council Italia), Federico Dalla Puppa, responsabile area economia&territorio di Smart Land srl (Studi e analisi socioeconomiche e territoriali) per lo sviluppo delle città e del territorio, Marco Pedri, presidente Habitech e Claudio Pozza, ad affrontare i nuovi driver di sviluppo. Una terza parte è stata invece dedicata all’innovazione per un’edilizia 4.0, affrontata da Thomas Miorin, presidente di RE-Lab, Ezio Micelli, Ottavio Corali area manager Fineco Bank e Giovanni Salmistrari presidente di Ance Veneto.