
Mentre nelle sale cinematografiche esce il Pinocchio del regista Matteo Garrone, l’editore vicentino Ronzani distribuisce il testo di Collodi con le illustrazioni dell’artista viareggino Mario Francesconi. Un libro che apre una collana: Alfabeto!
Spetta a “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi, uno dei libri più belli della letteratura italiana, l’onore di aprire una collana tutta nuova, intitolata “Alfabeto” e nata alla fine del 2019 alla Ronzani editore.
Un’edizione speciale, anche da collezione, per un grande classico, che esce accompagnato dalle figure di Mario Francesconi e con una prefazione di Antonio Faeti.
Al piacere squisitamente letterario del testo – proposto nell’edizione critica dell’Accademia della Crusca – si affianca dunque la forza evocativa delle immagini: una formidabile serie di ‘ritratti’ di Pinocchio declinati attraverso le tecniche e i materiali più diversi, a sottolineare le mille sfumature e le molteplici chiavi di lettura che, da sempre, rendono tanto affascinante questo personaggio.
BIOGRAFIA DI FRANCESCONI
Mario Francesconi, nato a Viareggio nel 1934, dalla fine degli anni Cinquanta persegue una ricerca spiccatamente personale di forme e tecniche. Particolare la sua relazione con la letteratura, grazie a progetti che hanno coinvolto letterati e poeti come Leonardo Sciascia, Manlio Cancogni, Mario Tobino, Cesare Garboli e Mario Luzi.
“L’impresa compiuta da Francesconi – scrive Faeti nella prefazione dal titolo ‘Il sogno e la materia’ – possiede connotazioni ad un tempo riassuntive e però capaci di stimolare, di operare prolungamenti, di evidenziare contraddizioni. C’è, pertanto, un Pinocchio ‘da muro’, quasi sottratto all’umbratile sfogo di un bambino che del burattino teme l’alterità, la non catturabilità, la fuga eterna, gli incontri paurosi. Ha ragione Francesconi: quello dei suoi disegni, dei suoi graffiti, dei suoi piccoli abbozzi, delle sue ampie campiture è un Pinocchio indispensabile”.
Il sito di Ronzani Editore