LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > CIBO E DINTORNI
1.351 views 3 min 0 Comment

Da Lusiana a Canove il BioAltopiano prende il via con #adottaunamalga da Camporossignolo [CLIPSTORY]

Francesco Brasco - 21 Settembre 2020
Camporossignolo malga campanacci e salami appesi

#adottaunamalga è l’hashtag che ha animato l’evento di inizio settembre dedicato a giornalisti, blogger e influencer del settore food. Una tre giorni densa di incontri e iniziative turistiche ed enogastronomiche.

Corradin Andrea RigoniI conventuti guidati da Alberto Marcomini hanno incontrato il presidente del distretto BioAltopiano a Canove di Roana al ristorante Hotel Vecchia Stazione dove lo chef Massimo Spallino ha saputo dare un assaggio delle tipicità locali soprattutto per coloro che venivano da altre regioni. E noi di Room21 pur essendo veneti e frequentando l’Altopiano di Asiago da anni abbiamo apprezzato molto il menù semplice ma ricco di profumi e aromi, storia e gusto: tortino di sfoglia al formaggio di malga, speck e mele, ravioli di polenta, porcini e formaggio di malga, fonduta di formaggio di malga e infine il dessert: una mousse di cioccolato ai frutti di bosco e pistacchi cristallizzati.

biciclette al lazzaretto san SistoUna cena iniziale che ha galvanizzato gli animi e i fisici per partire il giorno dopo per una biciclettata con le e-bike delle Melette da Canove a Camporossignolo via Poeslen, Turcio; e ritorno a Canove, via Monte Corno, Granezza e Asiago. Ad accompagnare e illustrare storia e natura al gruppo di una ventina di persone le Guide Altopiano (www.guidealtopiano.com)

Alla Malga Camporossignolo la presentazione del progetto da parte di Alberto Marcomini con il presidente Andrea Rigoni (BioAltopiano e Bisele) e il sindaco di Lusiana Conco. A fare gli onori di casa il signor Nicolin.

Il giornalista e scrittore Alberto Marcomini illustra l’idea del progetto #adottaunamalga …

Il presidente del distretto del BioAltopiano e della Società Agricola Bisele Andrea Rigoni (patron della Rigoni di Asiago) ci spiega in breve cos’è significa bio-distretto …

 

Antonella Corradin sindaco di Lusiana e Conco ci cpiega l’importanza della gestione attiva delle malghe per tenere in vita (non solo dal punto di vista economico) l’intero territorio montano dell’Altopiano di Asiago …

I NUMERI DELLE MALGHE

Le malghe pubbliche di proprietà collettiva (dei comuni dell’Altopiano di Asiago) sono 77; poi ve ne sono una decina di private tra Enego e Roana. I capi che salgono in Altopiano sono 10mila ovini e altrettanti bovini. Sono 35 le malghe che producono formaggi e burro col latte bovino (solo una o due fanno formaggi di pecora) direttamente; e la famiglia Nicolin di Camporossignolo è tra le più produttive: 20 forme al giorno per i 100 giorni di alpeggio. In tutto gli ettari a pascolo dei Sette Comuni sono 8mila e vi lavorano circa 400 persone.

In un altro servizio parleremo del Bisele e del turismo con le e-bike grazie alle Guide Altopiano!

QUI il sito del distretto BioAltopiano

QUI il sito delle Guide Altopiano

Tag: Asiago, BioAltopiano, biodistretto, Bisele, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana, Rotzo

PREVIOUS

Domenica 20 settembre 2020 con il FAI al castello di Avio e al mercatino enogastronomico

NEXT

Che successo a Ferragosto Mille e Una Nota: da riproporre!
Related Post
23 Settembre 2021
Giornata internazionale contro gli sprechi: l’iniziativa dell’app To Good To Go
Zaletti o Saeti o Zaeti
4 Ottobre 2020
Gli “Zaletti”, biscotti friabili veneti fatti con la farina di mais [RICETTA]
6 Maggio 2020
BALCONI “IN FIORE E FRUTTO”: COSA COLTIVARE IN MAGGIO
9 Marzo 2021
I benefici della curcuma
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved