
#iorestoacasa Una bella iniziativa di due giovani programmatori statunitensi per mostrare in tempo reale l’impatto del Coronavirus nei paesi del mondo: fa riflettere che siano due studenti universitari di Pittsburgh ad inventare uno strumento utile e dall’impatto immediato.
Ecco il Mappamondo del Coronavirus sviluppato da Navid Mamoon e Gabriel Rasskin, due studenti della Carnegie Mellon University, realtà di Pittsburgh in Pennsylvania (USA).
“L’obiettivo di questo progetto – scrivono i due studenti – è fornire un modo semplice e interattivo per visualizzare l’impatto di COVID-19”.
“Volevamo – continuano Mamoon e Rasskin – che le persone potessero vederlo come qualcosa che ci unisce tutti. Non è un paese o un altro paese; è un pianeta – ed è così che appare il nostro pianeta oggi”.
I dati provengono da aggiornamenti in tempo reale di Worldometer, utilizzando fonti affidabili provenienti da tutto il mondo.
Il dato di OGGI è basato su GMT (+0).
Il sito Web estrae nuovi dati ogni 2 minuti, e si aggiorna per mostrare eventuali modifiche.
E i due studenti concludono: “Se hai domande, suggerimenti o feedback, ti preghiamo di inviarci una e-mail! Con oltre 60 milioni di utenti, i server e i costi di manutenzione possono essere elevati. Apprezziamo qualsiasi aiuto”.
Vai al sito COVIDVISUALIZER.COM
NOTA BENE: è evidente che nei paesi occidentali (Come nel Nord America e in Europa) i dati sono molto aggiornati e molto vicini alla realtà, ma nei paesi del Sud del Mondo e in quelli in cui non vige la democrazia come noi la conosciamo (come la Cina, la Corea del Nord … e forse anche la Russia) non è detto che il dato ufficiale abbia rispondenza nella realtà, anzi è molto probabile che le fonti ufficiali emettano dati per difetto.