
Maggio è un mese importante per gli orti da giardino, da davanzale, da balcone. È il momento di piantare gli ortaggi estivi, ma anche frutti saporiti e profumate erbe aromatiche.
Ecco qui qualche suggerimento sulla semina:
POMODORI: i nostri preferiti sono i datterino. Si adattano a ogni terreno, meglio se fresco e ben drenato. Tenere il vaso in posizione soleggiata e al riparo dai venti. La piantina del pomodoro cresce bene a una temperatura tra i 20 e i 24 gradi. Fertilizzare il terriccio 2 settimane prima del trapianto e mantenerlo fertilizzato dopo, a cadenza mensile. La pianta di pomodoro datterino cresce bene accanto al basilico artico.
BASILICO ARTICO: conosciuto anche come Basilico di Montagna, vive più a lungo rispetto al basilico tradizionale, grazie alla sua tolleranza alle basse temperature. Per questo assicura pesti freschi fino ad autunno avanzato. Ottimo anche per infusi digestivi.
PEPERONCINO: per gli amanti dei gusti forti, il peperoncino non può mancare sul balcone. Dal colore rosso acceso e dalle proprietà antiossidanti, brucia i grassi (e il palato). È ora il momento del trapianto. Ideale un vaso di 40 cm di diametro e altrettanti di profondità. Per il rinvaso è consigliato un buon terriccio con sabbia grossolana. L’esposizione quotidiana al sole deve essere di almeno 6 ore. Concimare al trapianto.
MELONI: al momento del trapianto, va mantenuta una distanza di 80 cm tra le piante sulla fila e di 150 cm tra le file. Una protezione di tessuto non tessuto favorisce, nei primi 20 giorni, uno sviluppo equilibrato della coltivazione. Innaffiare moderatamente dopo il trapianto e aumentare con l’ingrandirsi dei frutti. Abbondare di concime (soprattutto potassio) nella buca realizzata per il trapianto.