
Trentaquattro voci dalla pandemia e altrettanti sguardi su quel microscopico virus che ha fatto crollare d’un tratto le nostre sicurezze. Trentaquattro narratori, poeti, saggisti, giornalisti chiamati a raccolta per lasciare una testimonianza, ciascuno con la propria visione e il proprio alfabeto.
È nata così, edita da Ronzani, “Piccola antologia della peste”, volume concepito e curato dallo scrittore e poeta Francesco Permunian, alla cui realizzazione hanno aderito voci note o emergenti della letteratura italiana e, con loro, la matita preziosa di Roberto Abbiati, artefice del “bestiario” per immagini che accompagna il testo, dalla copertina ai singoli contributi.
Forte la necessità di raccontare, di cercare un punto di equilibrio, un ordine nel disordine che ci ha travolti all’improvviso, scompaginando le nostre vite di individui e di comunità.
34 AUTORI
Immediata e ampia, quindi, la risposta all’invito di Permunian, al quale hanno aderito Roberto Barbolini, Cristina Battocletti, Francesca Bonafini, Adrián N. Bravi, Franco Buffoni, Andrea Cafarella, Luciano Cecchinel, Andrea Cisi, Nicola De Cilia, Nino De Vita, Andrea Di Consoli, Pasquale Di Palmo, Fabio Donalisio, Romano Augusto Fiocchi, Giuliano Gallini, Gianni Garrera, Leonardo Luccone, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Paolo Mauri, Gabriele Ottaviani, Pierluigi Panza, Laura Pariani, Elio Pecora, Silvio Perrella, Giuseppe Piotti, Alice Pisu, Renato Poletti, Fabio Pusterla, Mimma Rapicano, Francesco Savio, Italo Testa, Anna Vallerugo e Alessandro Zaccuri.
L’IDEA LA SPIEGA IL CURATORE FRANCESCO PERMUNIAN
Nel suo testo introduttivo all’opera, il curatore riporta un passo di Milan Kundera, da “L’arte del romanzo”: “Mentre Dio andava lentamente abbandonando il posto da cui aveva diretto l’universo e il suo ordine di valori, separato il bene e il male e dato un senso a ogni cosa, Don Chisciotte uscì di casa e non fu più in grado di riconoscere il mondo, che, in assenza del giudice supremo, gli apparve all’improvviso d’una spaventosa ambiguità; l’unica Verità divina si scompose in centinaia di verità relative che gli uomini si divisero tra loro. Nacque così il mondo dei Tempi moderni, e con esso il romanzo, sua immagine e modello”.
Da un’analoga situazione di sovvertimento, spiega Permunian, è nata l’idea di questa antologia, di questa raccolta di voci in grado di raccontare “una realtà improvvisamente implosa e ‘scomposta’ in mille schegge impazzite. Nella speranza di poter ricomporre, attraverso il collante della scrittura, gli infiniti frammenti di un unico affresco nazionale; o perlomeno di riuscire a tracciare i tratti salienti di quella cartografia dell’angoscia e della speranza in cui si rispecchia il volto dell’Italia di oggi”.
Un’antologia nella struttura, questa del coronavirus, ma che non pretende di esserlo nella sostanza, sottolinea ancora il curatore: si tratta, semmai, di un “originale prosimetro, simile piuttosto ad un’opera aperta che sta tra l’indagine socioculturale e un inesausto work in progress. Insomma, un ritratto in divenire dell’Italia alle prese col coronavirus”.
C’è un po’ di tutti noi, tra le pagine di questa raccolta, che coglie e collega diverse aree del Paese, diverse generazioni, linguaggi e sensibilità. Un grande tessuto formato da trentaquattro fili, snodati nel labirinto di pensieri nel quale vaghiamo smarriti dalla scorsa primavera: la strana primavera senza profumi del 2020, vista fiorire attraverso i vetri delle finestre di casa.
“La piccola antologia della peste” sarà disponibile dal 22 ottobre.
I DATI ESSENZIALI SUL LIBRO
Piccola antologia della peste
a cura di Francesco Permunian
disegni di Roberto Abbiati
Autori: Roberto Barbolini, Cristina Battocletti, Francesca Bonafini, Adrián N. Bravi, Franco Buffoni, Andrea Cafarella, Luciano Cecchinel, Andrea Cisi, Nicola De Cilia, Nino De Vita, Andrea Di Consoli, Pasquale Di Palmo, Fabio Donalisio, Romano Augusto Fiocchi, Giuliano Gallini, Gianni Garrera, Leonardo Luccone, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Paolo Mauri, Gabriele Ottaviani, Pierluigi Panza, Laura Pariani, Elio Pecora, Silvio Perrella, Giuseppe Piotti, Alice Pisu, Renato Poletti, Fabio Pusterla, Mimma Rapicano, Francesco Savio, Italo Testa, Anna Vallerugo, Alessandro Zaccuri.
Editore: Ronzani Editore
2020, pp. 352
Prezzo: € 18
Collana Fuoricollana
ISBN: 978-88-94911-66-4
QUI IL SITO DI RONZANI EDITORE