Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
Innovazione
Home Archive by Category "Innovazione"

Category: Innovazione

EDITORIALIInnovazione

La balera è roba vecchia: inventiamo la discoteca in streaming video

La salute prima di tutto! C’è poco da fare: se il covid-19 è ancora presente e se i luoghi di aggregazione come le discoteche non garantiscono distanziamento sociale allora perché non inventarci la discoteca in streaming audio e video?

Sì perché le discoteche son roba vecchia: ci si andava in compagnia per divertirsi e dimenarsi e scoprire che la compagna di scuola che ti piaceva tanto si muoveva come una lucertola, oppure per conoscere gente nuova e sperare di incontrare un fidanzato o una fidanzata.

Insomma prima c’erano le balere e l sagre di paese con il fondo d’acciaio per ballare il liscio, il valzer e il tango; poi sono arrivate le discoteche dove i balli sono diventati tribali.

In questi giorni in cui sono uscite tante polemiche sulla chiusura dei locali da ballo, ci siamo domandati anche in redazione: come hanno fatto a sopravvivere alla rivoluzione digitale dei socialnetwork?

Appunto: è il momento che si rinnovino e il Covid-19 ci aiuta a dare impulso all’innovazione.

E allora perché non inventare la discoteca in streaming?

Metti insieme “zoom” (la videochat collettiva) e le esperienze di “silent play” e un disk jockey che suona da remoto … ed è fatta. Noi giornalisti siamo dei puri teorici: lasciamo agli addetti del settore (i dj) l’invenzione sul campo!

E che parta una nuova era quella della discoteca da remoto, ovunque tu sia … assieme ai tuoi amici!

Read More
Francesco Brasco 20 Agosto 2020 0
AmbienteHOT TOPICInnovazioneTurismo

Click & Go alle Melette per il noleggio da remoto delle e-bike e la risalita

Pronti via! E’ stato testato ed è disponibile da una settimana il sistema di prenotazione pagamento on line del noleggio delle cosiddette e-bike alle Melette di Gallio presso la baita Sport&Gourmet.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 5 Agosto 2020 0
formazioneHOT TOPICInnovazioneVicenza

Nel Vicentino 4 centri estivi per imparare scienza e tecnologia

Da oggi 13 luglio 2020 (per due settimane) al via il progetto di Confindustria Vicenza dedicato a 250 bambini tra gli 8 e i 10 anni in 4 città del Vicentino che prevede campus estivi a tema STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 13 Luglio 2020 0
formazioneGiocoIn evidenzaInnovazione

Contro il “digital divide” arriva l’informatica solidale con gli Informatici Senza Frontiere

Informatici Senza Frontiere è una Onlus nata grazie all’impulso di un gruppo di informatici italiani e del Triveneto (il responsabile veneto è Marco Pasquato) che fino alla crisi del Coronavirus si è occupata di diffondere l’utilizzo dell’informatica e di internet nel mondo. In questi mesi ha messo in piedi tanti progetti contro il noto “digital divide” anche nelle nostre province venete. I filoni di lavoro sono tre: conoscenza, disabilità, sviluppo!

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 15 Maggio 2020 0
Cultura e societàInnovazioneLibriMusicaMusicaSpettacoliStorie di successoVicenza

Musicisti vicentini tornano ai sogni e fondano una band con il crowdfunding [CLIPSTORY]

Quattro giovani vicentini si riprendono i sogni con musica e parole

Gianni-caro è il padre-marito-lavoratore (da leggere tutto d’un fiato), nonché padrone di Lilli del noto classico d’animazione Disney “Lilli e il Vagabondo”. Anonimo, così chiamato dalla moglie come se fosse un’unica parola (Giannicaro). Cosa sappiamo di lui? Nulla. Una figura che, in silenzio e senza creare disturbo, ha forse rinunciato ai propri sogni.

Ma è proprio lui che dà il nome al progetto musical-culturale di quattro giovani musicisti vicentini comprendente un disco, concerti live, un libro e un grande viaggio condiviso grazie alla campagna di Crowdfunding sulla prima piattaforma italiana Produzioni dal basso.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 16 Febbraio 2020 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Categorie
Tag
Altopiano di Asiago arte Asiago Basilica Palladiana Bassano del grappa book Città di Vicenza coronavirus Design donne Eventi Eventi Vicenza film food foodblogger Gallio ieg iorestoacasa leMelette LIBRI lifestyle Melette moda Mostra mostre musica natale Padova Palladio pittura Radio Vicenza Radio Vip Summer Party ricette Ricette salvacibo teatro Teatro Olimpico Thiene Treviso veneto Venezia Verona viaggi Viaggiare Vicenza Vino
Instagram
…

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Questo blog, inoltre, non presenta i requisiti di cui all’art. 3-bis, legge n. 103 del 16 luglio 2012, e non è, pertanto, soggetto agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62.

Contattaci: info@board-room.it

Copyright © 2020 Virtus by WebGeniusLab. All Rights Reserved