Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
Musica
Home Cultura e società Archive by Category "Musica"

Category: Musica

Cultura e societàInnovazioneLibriMusicaMusicaSpettacoliStorie di successoVicenza

Musicisti vicentini tornano ai sogni e fondano una band con il crowdfunding [CLIPSTORY]

Quattro giovani vicentini si riprendono i sogni con musica e parole

Gianni-caro è il padre-marito-lavoratore (da leggere tutto d’un fiato), nonché padrone di Lilli del noto classico d’animazione Disney “Lilli e il Vagabondo”. Anonimo, così chiamato dalla moglie come se fosse un’unica parola (Giannicaro). Cosa sappiamo di lui? Nulla. Una figura che, in silenzio e senza creare disturbo, ha forse rinunciato ai propri sogni.

Ma è proprio lui che dà il nome al progetto musical-culturale di quattro giovani musicisti vicentini comprendente un disco, concerti live, un libro e un grande viaggio condiviso grazie alla campagna di Crowdfunding sulla prima piattaforma italiana Produzioni dal basso.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 16 Febbraio 2020 0
Cultura e societàMusicaMusicaPoesiaSpettacoliVicenza

Giorno della Memoria: musica e storie dal ghetto di Terezin (Praga) durante la Seconda guerra mondiale

Sabato 25 gennaio alle 18 nel salone di Palazzo Chiericati si terrà un nuovo concerto della rassegna “Salotto Chiericati 2019-2020”, organizzata dall’associazione Officina Dei Talenti in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Il concerto dal titolo “Terezìn – Musiche chiuse in una stella” prevede l’esecuzione di musiche originali del compositore Giorgio Bernabò, classe 1958, interpretate da Miranda Cortes (fisarmonica), Annalisa Petrella (violoncello), Stefano Versolato (contrabbasso), Alessandra Caruccio (mezzosoprano) e dirette da Alex Betto.

La musica sarà intervallata dalla narrazione dell’attrice Stefania Carlesso, con testi che racconteranno alcune vicende che si svolsero durante la seconda Guerra Mondiale nel ghetto di Terezìn, a pochi chilometri da Praga.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 22 Gennaio 2020 0
Cultura e societàMusicaMusicaSpettacoliVicenza

Serena Puppo dai social alle canzoni vere [videoclip]

È vicentina, è appena maggiorenne e pubblica il suo primo disco dopo essersi allenata sui socialnetwork (YouTube e TikTok in particolare).

Un carattere determinato il suo capace di scendere in profondità nell’animo umano ed uscire in superficie con positività.

Il 29 settembre 2019 è uscito “come il Titanic” il primo inedito dell’artista vicentina Serena Puppo.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 9 Ottobre 2019 0
Cultura e societàIn evidenzaMusicaMusicaSpettacoliVicenza

Il Festival per valorizzare Vicenza la provincia dei 100 organi

Riprende a pieno ritmo a ottobre (dal 5 ottobre a San Pietro Intrigogna alle 20,45) il Festival concertistico unico nel suo genere in Veneto e Triveneto sugli organi storici del vicentino giunto quest’anno alla ventiduesima edizione, e diretto dal maestro Enrico Zanovello. La kermesse musicale dopo le inaugurazioni di agosto e i primi concerti di settembre prosegue all’insegna della continuità rispetto al progetto iniziale: riscoprire l’organo come soggetto principe di un excursus nelle località del nostro territorio e di un percorso della musica nei secoli.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 30 Settembre 2019 0
Cultura e societàMusicaMusicaSpettacoli

Musica elettronica sperimentale per chiudere B-Motion a Bassano

Si conclude a Bassano del Grappa l’edizione 2019 di B.Motion musica, che quest’anno ha dato spazio alle sperimentazioni musicali più recenti, e alle influenze dell’elettronica e di diverse tradizioni sulla scena musicale italiana e internazionale. Grande chiusura VENERDI‘ 6 SETTEMBRE 2019 con due appuntamenti al CSC Garage Nardini: alle 21.00 il polistrumentista brasiliano Ricardo Dias Gomes e alle 22.00 la sassofonista bolognese Laura Agnusdei, con i loro progetti “-11/Aa” e “Solo”.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 5 Settembre 2019 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
Categorie
Tag
Altopiano di Asiago arte Asiago Basilica Palladiana Bassano del grappa book Città di Vicenza coronavirus Design donne Eventi Eventi Vicenza film food foodblogger Gallio ieg iorestoacasa leMelette LIBRI lifestyle Melette moda Mostra mostre musica natale Padova Palladio pittura Radio Vicenza Radio Vip Summer Party ricette Ricette salvacibo teatro Teatro Olimpico Thiene Treviso veneto Venezia Verona viaggi Viaggiare Vicenza Vino
Instagram
…

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Questo blog, inoltre, non presenta i requisiti di cui all’art. 3-bis, legge n. 103 del 16 luglio 2012, e non è, pertanto, soggetto agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62.

Contattaci: info@board-room.it

Copyright © 2020 Virtus by WebGeniusLab. All Rights Reserved