LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > EDITORIALI
1.946 views 4 min 0 Comment

Basta ladri di biciclette: con la tecnologia sarà più facile restituire le bici ritrovate ai proprietari legittimi

Francesco Brasco - 16 Giugno 2020

Ogni anno solo la città di Vicenza mette all’asta tra le 300 e le 400 bici “smarrite”, recuperate dalle forze dell’ordine o dai servizi pubblici perché abbandonate etra queste moltissime frutto di furti.

I comuni capoluogo di provincia del Veneto le bici le mettono all’asta semplicemente perché i legittimi proprietari non le reclamano. E questo scherzetto costa molto più di quello che gli enti ricavano dalle vendite.

Perché ciò avvenga, ovvero perché la maggior parte delle persone non riescono più a trovare la propria bicicletta è evidentemente spiegabile: troppo spesso il gioco non vale la candela. Una bici normale costa dai 100 ai 300 euro e per riaverla bisogna aver fatto una bella trafila: denuncia alla PS (o Carabinieri o Vigili urbani …), perdere appuntamento più volte con i custodi dei magazzini comunali, e alla fine provare che la bici è di tua proprietà. In città a Vicenza su 120mila abitanti solo tra le 35 e le 50 persone ogni anno riescono a recuperare la propria bici “presa in prestito”.

Da anni l’associazione FIAB a Padova (appoggiata dal Comune della città del Santo), dove il fenomeno dei furti di bici è da sempre molto presente, ha portato avanti la campagna di identificazione della bicicletta tramite il codice fiscale inciso sul telaio. Una pratica utile sicuramente ma laboriosa e difficilmente reversibile: che succede se poi la bicicletta viene venduta da privato a privato?

Altra idea “fai da te” consigliata da molti meccanici di bici è quella di farsi la foto con la propria bici (un selfie con la bici) e conservare l’immagine anche stampata segnandosi poi il numero di telaio che hanno tutte le biciclette in un luogo “nascosto”. Il problema è che i numeri di telaio sono “limabili” e le carrozzerie verniciabili.

Un fotogramma di Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, capolavoro del cinema neorealista italiano

Ma torniamo ai comuni che sono costretti a disfarsi delle bici recuperate che giacciono in magazzino: troppe sono a pezzi, ma molte comunque perfettamente funzionanti. Vengono vendute all’asta a lotti e di solito se le aggiudicano i meccanici, insomma gente del mestiere.

Per le amministrazioni comunali è comunque un gioco a perdere: costa recuperare le biciclette, immagazzinarle, spostarle, stoccarle per l’asta e così via. 

La città di Vicenza incassa da questo “incanto” ogni anno tra i 2mila e i 3mila euro scarsi, ma ne spende sicuramente di più per trattare il problema.

Quale potrebbe essere la soluzione?

Non c’è scampo: ricorrere alle nuove tecnologie. E potrebbe coordinare tutto proprio la stessa amministrazione comunale (o offrendo in appalto il servizio). Sicuramente potrebbe guadagnarci di più.

Ma cosa utilizzare?

Una tecnologia simile ai localizzatori (con o senza sim) da applicare ai veicoli a due ruote non immatricolati. Un sistema collegato con i vigili urbani, ma gestito in rete con le altre amministrazioni provinciali e regionali!

Per il cittadino si tratterebbe di un abbonamento, una piccola tassa da pochi euro annui per la sicurezza di un mezzo sempre più indispensabile nelle nostre città.

Non sveliamo il progetto: ma Room21 con BoardRoom Srl, è pronta a proporlo alle amministrazioni locali.

Intanto un consiglio ai cittadini: denunciate sempre il furto della bicicletta o del monopattino!

PREVIOUS

I Classici del Teatro Olimpico di Vicenza di Marinelli, sul palco Galiena, Montefoschi, Mondello, Buttafuoco, Zago, Monti, Presotto e Pennacchi

NEXT

Rete delle Biblioteche Vicentine: riaprono i servizi e si sviluppa il prestito degli e-book
Related Post
14 Luglio 2020
Per i Veneti i soldi sono gli “schei”: e i “sinque schei da mona”?
21 Luglio 2020
Rilanciamo bicicletta ed e-bike anche in città: un appello alla politica locale per sicurezza e mobilità
4 Novembre 2021
Ski Area leMelette: inizia la prevendita degli stagionali
discoteca luci
20 Agosto 2020
La balera è roba vecchia: inventiamo la discoteca in streaming video
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved