
Espressioni come “ho una fifa blu”, “sono verde d’invidia” o “rosso dalla vergogna” appartengono da sempre al lessico comune ed esprimono in modo a dir poco perfetto i nostri diversi stati d’animo.
Ma qual è il vero legame tra colori, emozioni e salute? I colori hanno davvero un’azione terapeutica sulla mente e sul corpo? La risposta è sì!
La cromoterapia è una medicina alternativa, con una tradizione molto antica, che indaga e si serve del potere dei colori per ristabilire il giusto equilibrio e migliorare la salute psicofisica. Scopriamo come!
Il Colore è energia
Che tuo sia un’amante del total black oppure prediliga un look multicolor, è innegabile affermare che i colori siano parte integrante della nostra vita, soprattutto a livello “fisico”. Che cosa sono, quindi, in realtà? Dal punto di vista scientifico la luce cosiddetta “bianca” è la presenza contemporanea di tutte le lunghezze d’onda visibili, che la compongono e che vibrano con differenti frequenze e lunghezze d’onda. Il colore non è altro che la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Si può, per certi versi, concludere che i colori sono materia, vita, energia, che il nostro corpo può assorbire, non solo a livello visivo, ma anche chimico e psichico.
Ad ogni colore il suo potere
Secondo la cromoterapia, ogni colore ha un potere ed una funzione terapeutica specifica, vediamo quali:
- Il rosso: per gli antichi sinonimo di sangue e fuoco, non è altro che l’emblema per eccellenza dell’energia vitale e della passione. Il suo potere è quello di migliorare la circolazione sanguigna ed agire positivamente sul sistema nervoso e sulle ghiandole del corpo.
- Il blu: è per certi versi in antitesi con il colore rosso. Nella cromoterapia il blu ha potere calmante. La sua funzione è quella di tranquillizzare e placare l’animo e le infiammazioni.
- Il giallo: colore del sole, anch’esso fonte di energia, rappresenta la parte intellettuale del cervello. È indicato per migliorare i riflessi e favorire la concentrazione e la digestione.
- Il verde: è il colore per eccellenza dell’armonia e della natura. Aiuta a distendere il sistema nervoso, ristabilendo calma ed equilibrio interiore.
La cromoterapia: come assorbire i colori
Per trarre maggiore beneficio dai colori non basta osservarli, è necessario “assorbirli”…Ma come? Il nostro organismo può assumere ed assorbire i colori in diversi modi, non solo attraverso lo sguardo.
- Il sole: fonte di vita e di energia, racchiude già nella sua luce l’intero spettro dei colori, che irradia nel nostro corpo attraverso la pelle.
- Vestiti: l’abbigliamento è importante, non solo per un fatto estetico, che sicuramente aiuta l’autostima e la consapevolezza di se stessi, ma anche per indossare materialmente uno o più colori e beneficiare, così, del loro potere terapeutico.
- Mai sentito parlare di alimentazione differenziata per colori? Il potere cromatico si esprime, non solo nell’influenza psichica del colore stesso, ma anche nell’assunzione di determinati cibi a cui si associano specifiche proprietà nutritive (mirtilli e lamponi, dalle tonalità del rosso, sono, per esempio, indicati per migliorare la circolazione sanguigna).
- Massaggi, docce di luce filtrata o bagni con oli e pigmenti colorati: quale modo migliore per assorbire i colori, se non attraverso il contatto diretto con la pelle? Sì, quindi, ad un massaggio “pigmentato”, ad una doccia di colore oppure ad un bagno rilassante con oli ed essenze colorate!
…E, poi, come cantava Cindy Lauper: “I see your true colors shining through”: siamo noi stessi fonte di luce e di colore!