
Appuntamento imprescindibile del settore a livello internazionale e vetrina per eccellenza di creatività, il Salone del Mobile apre i battenti a Fiera Milano, Rho, dove sarà in programma fino al 22 aprile.
Questa 57ma edizione riparte dai valori fondanti della manifestazione e dal suo profondo legame con Milano. Pilastro dell’evento è il suo primo Manifesto: un patto di intenti realizzato a canalizzare le forse che nel capoluogo possono lavorare insieme per mantenere il ruolo di leadership della rassegna e della città, oltre che attrarre pensieri, progetti e risorse nuove. Riflettori puntati anche su tutto l’insieme del Salone diffuso che si ramifica sul territorio, tramite reti di comunicazione e cultura, e che si è sviluppato coinvolgendo più attori anche di diverse estrazioni. Cinque le manifestazioni che si svolgono in sinergia fino a domenica 22 aprile con la presenza di 1.841 espositori al Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, EuroCucina con l’evento FTK (Technology For the Kitchen), Salone Internazionale del Bagno e di 650 designer al SaloneSatellite. Per sottolineare e valorizzare il legame con Milano, dal 17 al 25 aprile, in piazza del Duomo, davanti a Palazzo Reale, il Salone offre alla città il progetto “Living Nature. La natura dell’abitare”, sviluppato insieme allo studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti Associati (CRA). Living Nature è un laboratorio unico nel suo genere, perché combina design, ingegneria e botanica per testare come uno spazio, sia esso domestico o urbano, possa diventare più a misura d’uomo utilizzando le risorse naturali in modo sostenibile. Coerentemente con le idee esposte nel Manifesto, anche quest’anno, il Salone del Mobile.Milano vuole premiare il meglio delle idee, della creatività, dell’innovazione e della tecnologia. La terza edizione del Salone del Mobile.Milano Award sarà una grande festa del design che verrà celebrata venerdì 20 aprile a Palazzo Marino sotto il segno delle grandi suggestioni che la manifestazione avrà trasmesso. Una giuria – composta da un critico, un architetto, un curatore di museo, un fotografo, un curatore di mostre –aggiudicherà tre premi pari merito alle tre aziende che si saranno distinte quale migliore presenza in questa edizione, basando il proprio giudizio su prodotti, allestimento, materiali, tecnologia.