
Viaggiare low cost è una bellissima soddisfazione, ma per molti resta ancora una chimera. Come trasformare questo proposito in realtà? Un possibile aiuto arriva da apposite app sviluppate per gestire alcuni aspetti del viaggio in una prospettiva low cost. Il cibo, innanzitutto, ma anche gli spostamenti e il pernottamento in albergo o in hotel. Noi abbiamo iniziato a scaricare diverse app molto valide per contenere le spese in viaggio, non solo per andare in B&B ma anche quando ci spostiamo con il nostro camper van. In anni di viaggi a piedi, in auto a noleggio, con i pullman, in treno e on the road ho capito che il vero low cost dipende dalla progettazione e dalla consapevolezza: più siamo accorti, meno spendiamo una volta partiti. Voglio condividere quindi queste 7 applicazioni per smartphone, tutte gratuite e tutte indicate per abbassare il budget sia da soli che in coppia o con bambini al seguito (tutti i link rimandano alla pagina di Google Play, ovviamente si può scaricare l’app anche da Apple).
1) PACKPOINT: LE TUE LISTE DI VIAGGIO A PORTATA DI CLIC
Preparare la giusta lista di accessori e abbigliamento per affrontare un viaggio significa evitare di comprare all’ultimo minuto ciò che manca in aeroporto o all’arrivo. Un prezioso alleato per una lista impeccabile è l’applicazione Packpoint creata dal team di Wawwo. Un’app pensata per facilitare la preparazione della valigia, senza l’incubo di lasciare a casa documenti e dispositivi indispensabili, e con il beneficio di ridurre al minimo lo spreco di spazio (e di conseguenza i costi extra delle compagnie aeree legati ai bagagli più grandi).
2) LASTMINUTE ALBERGHI: LE MIGLIORI OFFERTE LOW BUDGET
Con i tempi che corrono la prenotazione anticipata di un hotel rappresenta spesso una mossa azzardata. Meglio quindi orientarsi sulle care e vecchie offerte last minute, quelle che ogni albergo propone nei momenti di magra (oggi a dir poco ricorrenti). Qui è difficile fare il nome di un’app in particolare: basta digitare sulla barra di ricerca “hotel low cost” oppure “lastminute alberghi” e come per magia appaiono decine di alternative, molte delle quali per altro con ottime recensioni da parte degli utenti. Insomma, per ottimizzare le spese basta davvero poco, anche se parliamo di hotel a cinque stelle!
3) VOLI LOW COST E HOTEL BY MOMONDO
E per gli spostamenti? L’app da scaricare quando si vuole viaggiare low cost in aereo è Voli low cost & hotel di Momondo, un brand già affermato in ambito turistico per il suo portale di ricerca che consente agli utenti di trovare e confrontare i prezzi dei voli, degli hotel e delle auto a noleggio. Anche qui ottime recensioni e una user experience all’altezza delle aspettative.
4) PARK4NIGHT: NOTTI GRATIS ALL’AVVENTURA
Considerata l’app di riferimento nel mondo camper, Park4night è molto più di una risorsa per trovare “spot” dove fermarsi a dormire. Questa semplice app fornisce indirizzi e nomi di campeggi, agricamping, piazzali, aree camper e tutti i posti in cui un viaggiatore (anche in macchina o in bicicletta o in moto con la sua tenda) può concedersi una o due notti di riposo o una sosta per mangiare. Fondamentale è prestare attenzione all’esatta ubicazione del luogo, perché le segnalazioni sono fornite dagli utenti e dunque il rischio di finire in parchi pubblici o aree dove è vietato campeggiare non è poi così remoto. Ma per chi ama l’avventura, Park4night è un must to have.
5) FAST BUDGET: GESTIRE LE SPESE OVUNQUE NEL MONDO
Pianificare il budget, come dicevo nell’introduzione, diventa un vantaggio nella misura in cui si riescono a minimizzare spese inutili e casuali. Ci sono decine di app per tenere sotto controllo i costi degli spostamenti, degli acquisti e dei pasti: ce ne sono di specifiche per il viaggio, ma io ne ho scelta una sviluppata per gestire le spese in generale, giorno per giorno. Questo perché un’app del genere, nella fattispecie Fast budget, una delle migliori, bisogna conoscerla PRIMA di partire. Occorre prendere confidenza, altrimenti si finirà per scaricare l’app senza nemmeno mai aprirla durante il viaggio.
6) TRADUTTORE DI TUTTE LE LINGUE
Capire il significato di un cartello o di un menu significa andare a colpo sicuro, senza sbagliare strada e senza ordinare piatti che nessuno mangerà mai. I vecchi dizionari possono andare bene, ma in viaggio pesano e occupano un sacco di posto nello zaino. Per fortuna ci sono i traduttori multilingua in versione app per smartphone: strumenti efficaci che restituiscono il senso di un testo o di una frase parlata in tempo reale. Spesso queste app peccano per l’eccessiva pubblicità, ma è un disagio che si può risolvere pagando la versione premium.
7) TOO GOOD TO GO: COLAZIONI, PRANZI E CENE LOW COST
Completa questa carrellata quella che è forse la nostra app preferita in assoluto: Too Good To Goo (Troppo buono per andare, nel senso di troppo buono per essere buttato). Si tratta di un’app contro lo spreco alimentare, che permette ai ristoratori (bar, pizzerie, kebab, ecc) di pubblicare annunci di brioche, piatti e pizze avanzati dal mattino o dal giorno prima. L’utente vede cosa c’è di buono nei dintorni, prenota il suo pasto e si fionda a ritirarlo nella fascia oraria prevista. Il vantaggio? Sconti del 60-70% rispetto al prezzo originale, e meno cibo che finisce nella spazzatura. Noi la usiamo spesso anche al di fuori dei nostri momenti di viaggio e devo dire che funziona alla grandissima!