LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Spettacoli Danza
666 views 6 min 0 Comment

Alice dei Momix in anteprima mondiale a Vicenza

Francesco Brasco - 13 Febbraio 2019

Quattro giorni di programma zione al Teatro Comunale di Vicenza e 5 repliche per l’anteprima mondiale del nuovo spettacolo dei Momix, Alice. E’ in scena giovedì 14 febbraio (alle 20.45), venerdì 15 (alle 20.45), sabato 16 (alle 17.00 e alle 20.45) e domenica 17 febbraio (alle 18.00). Una rappresentazione che i Momix portano in scena a Vicenza prima del debutto nazionale a Roma (al Teatro Olimpico il 20 febbraio) e della tournée italiana (dal 6 al 24 marzo).

IL NUOVO SPETTACOLO DEI MOMIX

Alice, il nuovo spettacolo dei Momix, compagnia statunitense che non ha bisogno di presentazioni, affezionatissima al Teatro Comunale di Vicenza tanto da sceglierlo per il lancio della nuova creazione dell’infaticabile Moses Pendleton, è un lavoro naturalmente ispirato ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll e al mondo della fantasia sfrenata ricca di colpi di scena e scenografie in technicolor. Alice non racconta ovviamente tutto il romanzo, ma è un’ispirazione che prende corpo in puro stile Momix, e quindi si presenta in un mondo pieno di sorprese, nonsense e follia. In scena saranno presenti molta tecnologia, luci speciali e costumi particolari, più che in altre occasioni, come ha recentemente rivelato Moses Pendleton in un’intervista, per fare dello show “un’Alice nella tana del coniglio dei Momix” e per scoprire un mondo magico dove il corpo umano si trasforma, e niente è ciò che appare. Ancora una volta, il trionfo dell’immaginazione e delle illusioni, un gioco fantastico costruito con immagini e coreografie surreali, in cui i corpi dei danzatori cambiano e si trasformano senza sosta, in immagini indimenticabili per chi assiste.

 

GLI INTERPRETI: DIREZIONE, REGIA, DANZATORI

Lo spettacolo, ideato e diretto da Moses Pendleton, con la co-direzione artistica di Cinthya Quinn, dura 2 ore con un intervallo di 20 minuti; è in due atti (“Nella tana del coniglio” il primo, “Oltre lo specchio” il secondo) e presenta quasi una ventina di coreografie, liberamente ispirate alle vicende dell’omonimo romanzo. I danzatori in scena a Vicenza saranno: Heather Conn, Gregory De Armond, Seah Hagan, Hannah Klinkman, Sean Langford, Jade Primicias, Colton Wall; il video design è di Woodrow F. Dick, il design luci è di Michael Korsch, il collage musicale (musiche di autori vari) è curato dallo stesso Pendleton, mentre l’editing musicale porta la firma di Andrew Hanson; i costumi sono di Phoebe Katzin, il ragno (design e realizzazione) di Michael Curry.


LA POETICA DEI MOMIX

Il corpo e la danza sono, come in tutti gli spettacoli dei Momix, gli ingredienti fondamentali e grazie a loro possono prendere vita le inesauribili meraviglie che affascinano il pubblico da quasi 40 anni. Multimedialità, invenzione teatrale, uso del corpo come strumento espressivo e immaginifico, luci e suoni calibrati in funzione di una costante e rinnovata esplosione di visioni fantasmagoriche che si animano per il piacere dichiarato di meravigliare e ricondurre tutti, alla dimensione senza tempo dello stupore e della sorpresa, questa è e resta la cifra inconfondibile dei Momix e dei loro show performance totali.

Il loro nome – brand consolidato e celebre in tutto il mondo – viene dal nome di un assolo ideato da Moses Pendleton, al tempo membro dei Pilobolus Dance Theatre, per i Giochi Olimpici invernali di Lake Placid del 1980; il significato, MO come Moses MIX come miscellanea di stili delle sperimentazioni del gruppo. La compagnia ha spesso realizzato progetti speciali e televisivi. In Italia è apparsa in produzioni RAI trasmesse in mondovisione. Oltre alle annuali apparizioni al Joyce Theatre di New York, I Momix si esibiscono regolarmente in tutto il mondo.

 

I MOMIX AL TCVI

Amatissimi in Italia, i Momix con le loro successive formazioni e le loro numerose coreografie, dello stesso Pendleton, di Cynthia Quinn, o spesso di gruppo, sono regolarmente presenti nei nostri cartelloni teatrali. Tra i loro brani più noti, ci sono “E.C.” (1982), teatrino d’ombre, “Skiva” (1984), con volteggi sugli sci, “Medusa” e “Circle Walker” (1985) con acrobazie in una struttura rotante, “Kiss of Spider Woman” , “Preface to Previews” e “Venus Envy” (1986), “Stabat Mater” sui trampoli, “Elva” (1987) su musica di Elvis Presley, “White Widow” (1990). Seguono poi alcuni titoli a serata intera: “Passion” (1991), ventuno rapidi quadri su musica di Peter Gabriel, “Baseball” (1996), una girandola di vignette simili a cartoni animati dedicate allo sport nazionale americano, l’antologia “Supermomix”, lo straordinario “Bothanica” (2009) che trae ispirazione nella natura e propone risvolti ecologisti, “Remix” (2010) lo spettacolo-evento per celebrare i 30 anni di vita della compagnia, “Alchemy” (2013) uno spettacolo multimediale pieno di fantasia, di ironia, di bellezza e di magico mistero, presentato anche questo in anteprima mondiale al Teatro Comunale di Vicenza, e “W MOMIX Forever” (2015) per celebrare i 35 anni di attività della compagnia.

Tag: Momix, Spettacoli, teatro, Vicenza

PREVIOUS

Sofia Gottardi senza censure al Teatro Bixio di Vicenza [VIDEO]

NEXT

Vicenza è ancora sede della Biennale del Cortometraggio [VIDEO]
Related Post
biennale danza Venezia 2020
26 Agosto 2020
Danza a Venezia ai Giardini con i Biennale Days animati dai giovani artisti
10 Giugno 2019
Ieri Swing Clandestino Day anche a Padova
30 Dicembre 2018
Balletto popolare del Caucaso a Capodanno a Vicenza [VIDEO]
20 Novembre 2018
Uomini e non animali al nouveau cirque [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved