LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
954 views 2 min 0 Comment

Al via il restauro delle statue di Zanella, del Re galantuomo e di Garibaldi con i cantieri scuola [CLIPSTORY]

Francesco Brasco - 6 Agosto 2020

Finalmente una proposta che il Comune di Vicenza non poteva rifiutare per conservare i monumenti di Giacomo Zanella, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi.

La giunta comunale della città del Palladio infatti ha approvato la proposta di Engim Veneto Professioni del Restauro che attiverà tre cantieri scuola per il restauro delle tre statue collocate in altrettante principali piazze della città.

I MONUMENTI DOVE SONO?

Il monumento di Giacomo Zanella si trova in piazza San Lorenzo ed è stato realizzato da Carlo Spiazzi nel 1893. Quello dedicato a Vittorio Emanuele II è in piazza Duomo, è opera di Augusto Benvenuti e risale al 1887 e quello di Giuseppe Garibaldi è collocato in piazza Castello.

E noi di Rooom21.it proprio il 7 gennaio scorso ci occupammo con un bel video del monumento in piazza Duomo dedicato al Re galantuomo: fu l’occasione per denunciare lo stato di abbandono del monumento che ha un valore artistico notevole perché realizzato da uno dei più importanti scultori veneti della seconda metà dell’Ottocento, ovvero Augusto Benvenuti, autore anche della statua del Giorgione a Castelfranco Veneto e del Monumento all’esercito italiano in riva degli Schiavoni a Venezia.

LA SCUOLA DI RESTAURO DEL PATRONATO

Engim Veneto, fondazione senza fini di lucro ispirata a San Leonardo Murialdo, ha come scopi principali l’orientamento, la formazione professionale e l’accompagnamento al lavoro dei giovani ed adulti. Tra i molteplici percorsi professionali Engim si occupa anche di formazione superiore nel settore del restauro.

Gli studenti effettueranno il monitoraggio dei monumenti attraverso la produzione di documentazione fotografica, la schedatura dello stato di conservazione e la verifica accurata della possibile presenza di graffiti. Predisporranno, quindi, un protocollo di intervento che sarà condiviso con amministrazione e soprintendenza.

Per l’avvio dei lavori, che avverrà quanto prima, gli uffici comunali prenderanno accordi con Engim Veneto.

L’attività non comporta spese per il Comune. L’assessorato ai lavori pubblici si occuperà di alcuni aspetti burocratici a supporto dell’attività.

LINK AL SITO di Engim Veneto

La nostra clipstory del 7 gennaio 2020

PREVIOUS

Click & Go alle Melette per il noleggio da remoto delle e-bike e la risalita

NEXT

Tra malghe e rifugi: le Melette di Gallio da vivere d’estate con l’ebike e il trekking: ecco l’itinerario numero 9
Related Post
25 Aprile 2019
Terra, Clima, Mondo domenica 28 aprile dai Saveriani a Vicenza
27 Agosto 2017
Mirò. Sogno e colore
23 Ottobre 2017
Profumo di carta ad Isola Vicentina.
8 Ottobre 2018
Gauguin e gli Impressionisti.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved