LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Spettacoli Cinema
805 views 3 min 0 Comment

AGIS e ANEC del Triveneto chiedono fondo straordinario di sostegno a cinema e teatri e voucher per le famiglie

Francesco Brasco - 5 Maggio 2020

Il mondo dello spettacolo è in crisi nera dopo lo stop per l’emergenza epidemica da Coronavirus. Le sale cinematografiche e i teatri e le sale da musica sono chiuse anche nelle regioni del Triveneto da oltre due mesi. Come si riprenderà il settore? Con quali mezzi? e la soluzione del cinema all’aperto (drive-in e arene estive) è percorribile per le nostre latitudini?

Agis e Anec chiedono fondi straordinari alle regioni e voucher per lo spettacolo per le famiglie!

PERCHE’ IL DRIVE-IN NON RISOLVE LA CRISI

Il presidente Franco Oss Noser

Dopo le numerose anticipazioni, proposte, ipotesi, avanzate negli ultimi giorni in merito alla possibilità di ritornare a vedere il cinema sul grande schermo in modalità drive-in o arena estiva, interviene Franco Oss Noser, Presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS, per gettare acqua sugli entusiasmi troppo facili.

“Il drive-in non è neppure un’ipotesi percorribile, per varie ragioni: tecniche, economiche, anche artistiche. In questo momento – afferma Franco Oss Noser -, bisogna pensare alle sale cinematografiche e teatrali, chiuse dai primi di marzo ed ancora senza una data prevista o prevedibile di riapertura.

Non si risolvono i problemi delle perdite che si stanno accumulando su queste aziende aprendo arene estive”. 

“Anzi – sottolinea Oss Noser – , corriamo il rischio di spendere, in alcuni casi, denaro pubblico che di norma sostiene queste attività per raggiungere l’equilibrio di bilancio. Meglio sarebbe destinarlo per la riapertura delle attività”.

SERVE UN FONDO STRAORDINARIO DELLE REGIONI PER SOSTENERE CINEMA E TEATRI

“Dobbiamo pensare alle aziende di esercizio cinematografico, ai cinema, ai teatri, alle sale da concerto”, aggiunge Massimo Lazzeri, presidente ANEC Tre Venezie.

Ci vuole un Fondo, anzi Fondi straordinari da parte delle Regioni (Veneto e Friuli Venezia Giulia) e delle Province autonome (Trento e Bolzano Alto Adige) per ammortizzare le perdite e sostenere la ripartenza”. 

“E sarà una ripartenza difficile con una minor capienza dei locali per garantire le distanze di sicurezza che saranno individuate per contrastare COVID-19 e con una capienza ridotta, incassi ed entrate si abbasseranno inevitabilmente”. 

MA LE FAMIGLIE AVRANNO I SOLDI PER CINEMA E TEATRO? E SI FIDERANNO?

A ciò aggiungasi la paura e la minor capacità di spesa degli italiani. Quest’ultima potrà essere supportata con voucher culturali come già sperimentato a Trento e la paura potrà lentamente abbandonarci con protocolli seri ma sostenibili.

Concludono i presidenti di Agis e Anec: “I Piani straordinari dovranno essere triennali per sostenere la ripartenza ma seguendo poi passo passo le strutture più deboli ed impedirne la chiusura”.

I luoghi di maggior socializzazione che da sempre contribuiscono allo sviluppo non solo economico ma anche culturale e sociale non possono chiudere; “il danno – spiegano – sarebbe un effetto domino su intere collettività”.

“Ci aspettiamo inoltre – concludono –  una detassazione dei tributi locali, in particola IRAP, IMU e TARI. Sono interventi indispensabili per supportare le imprese del settore!”

PREVIOUS

“Vogliamo riaprire subito” urlano le partite IVA, ma non sarà più come prima

NEXT

All’orto Botanico di Padova anche un cartone per raccontare la storia della patata [CLIPSTORY]
Related Post
2 Novembre 2017
La ragazza nella nebbia. Nei cinema di Vicenza.
21 Gennaio 2020
A Vicenza Bulgarini D’Elci illustra come le serie tv aiutano a leggere il mondo contemporaneo [CLIPSTORY]
7 Maggio 2017
Il genocidio armeno: due film lo riportano alla ribalta
11 Febbraio 2020
A Bassano viene presentato “La Cacciatrice di Cascate” un corto pluripremiato
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved