
#adottaunamalga
Si sta svolgendo in questi giorni un tour dedicato a giornalisti, blogger e influencer sull’Altopiano di Asiago per la valorizzazione delle produzioni tradizionali di montagna, in particolare il formaggio. L’iniziativa è stata battezzata #adottaunamalga ed è animata e progettata dal giornalista specializzato nell’enogastronomia Alberto Marcomini e rientra nel progetto più ampio del distretto del Bio Altopiano.
Un tour che ha visto un gruppo di una ventina tra blogger, influencer e giornalisti enogastronomici partecipare ad un’uscita ciclistica tra paesaggio e storia e ambiente in e-bike (messe a disposizione dalla Ski Area le Melette) sapientemente condotta dalle Guide dell’Altopiano.
A pranzo (venerdì) la tappa alla malga Camporossignolo per vedere come si fa il formaggio e assaggiare il vero Asiago di Malga e studiare buona parte dei prodotti tipici dell’area.
E in serata ampia partecipazione da parte dei convenuti allo show coocking all’Hotel ristorante Vecchia Stazione di Canove di Roana che ospita gli operatori dell’informazione e comunicazione che vengono maggiormente da lontano.
Qui lo chef Massimo Spallino ha valorizzato i prodotti locali come l’Asiago fresco, la “tosela” e altri prodotti come la Birra Sette Teste che è nata in Altopiano o il broccolo nero coltivato al Bisele. E molto altro ancora. Ma ne parleremo nuovamente su questo blog e sui social collegati.
Il Bio Altopiano di Asiago
Sono una sessantina le realtà agricole a agroalimentari che aderiscono al bio distretto dell’Altopiano di Asiago.
Secondo l’associazione italiana per l’agricoltura biologica un biodi stretto “è un’area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale si stabilisce una alleanza tra agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni, per la gestione sostenibile delle risorse , sulla base del modello biologico di produzione e consumo”.
Il BioAltopiano è nato nell’estate di tre anni fa per valorizzare il territorio da un gruppo di imprese locali su iniziativa dell’azienda biologica Rigoni di Asiago.