
La scienziata Marisa Roberto, premiata da Barak Obama tra i cento migliori ricercatori Usa under 40, e l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo (oggi presidente della Compagnia di San Paolo), sono i protagonisti dell’anteprima di “Vivere sani, Vivere bene”.
Si tratta della rassegna dedicata a “Gli Orizzonti della Salute” con la quale la Fondazione Zoé – Zambon Open Education festeggia i suoi 10 anni di attività in territorio vicentino.
I due incontri si svolgono domenica 13 ottobre 2019 nel pomeriggio al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza.
L’ingresso è libero, ma è raccomandata la prenotazione sul sito web della Fondazione Zoè.
Domenica 13 ottobre 2019, ore 16 – SOSTANZE D’ABUSO NELLA MENTE DEI GIOVANI
Alle 16 Marisa Roberto – scienziata italiana che lavora a San Diego – spiegherà gli effetti dell’abuso di bevande alcoliche e droghe sulle funzioni cerebrali.
Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili agli effetti provocati dall’uso di sostanze e corrono maggior rischio di sviluppare conseguenze a lungo termine, come disturbi di salute mentale, scarsi risultati scolastici e disturbi da uso di sostanze.
Un principio chiave che guida la ricerca scientifica più avanzata è la caratterizzazione dei meccanismi neurobiologici della dipendenza, per capire come migliorare la condizione patologica nei circuiti cerebrali che predispone ad assumere sostanze d’abuso.
Marisa Roberto racconterà anche di alcuni studi specifici, condotti nel laboratorio da lei guidato, che mirano a comprendere i meccanismi neuronali alla base dei cambiamenti sinaptici e molecolari nel cervello che influenzano lo sviluppo della dipendenza dall’alcool e altre droghe d’abuso negli adolescenti e negli adulti.
BREVE BIOGRAFIA DI MARISA ROBERTO
Marisa Roberto è Professore Ordinario e membro del Committee on the Neurobiology of Addictive Disorders allo Scripps Research Institute a La Jolla, in California, dove studia la fisiologia cellulare dell’amigdala: ha identificato importanti cambiamenti, indotti dall’esposizione acuta e cronica ad alcool e sostanze d’abuso (cannabinoidi, sedativi, nicotina, cocain…), nell’attività neuronale. Nel 2010, alla Casa Bianca, ha incontrato il Presidente Obama e ricevuto da lui il Presidential Early Career Awards for Scientists and Engineers (PECASE)
Domenica 13 ottobre 2019, ore 18.30 – QUALI MODELLI EDUCATIVI PER IL XXI SECOLO?
Alle 18.30, Francesco Profumo parlerà di modelli educativi per il XXI secolo centrati sulla collaborazione orizzontale, la creatività, il pensiero critico e il problem solving.
“Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma coloro che non sapranno imparare, disimparare e imparare di nuovo”, scrisse Alvin Toffler in Future Shock nel 1970.
Molti percorsi di carriera sono in via di estinzione, nuovi e inaspettati lavori sono creati in ogni momento: il 65% dei bambini che entrano nella scuola primaria oggi sarà impegnato in lavori che ancora non esistono.
La formazione oggi non riguarda solo le conoscenze tecniche, ma la capacità di imparare continuamente per rimanere nel mondo del lavoro.
Il vecchio modello educativo è caratterizzato da gestione top-down e standardizzazione della conoscenza, quello nuovo sarà centrato su collaborazione orizzontale, creatività, pensiero critico e problem solving. Quali saranno le 10 abilità più richieste a partire da domani nel mercato del lavoro?
BREVE BIOGRAFIA DI FRANCESCO PROFUMO
Francesco Profumo, professore di Macchine e azionamenti elettrici del Politecnico di Torino, è Presidente della Compagnia di San Paolo dal maggio 2016. Precedentemente è stato Rettore del Politecnico di Torino (2005-2011), Presidente del CNR (2011-2012) e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (2011-2013).
DAL 20 AL 27 OTTOBRE 2019 UN RICCO PROGRAMMA
I due appuntamenti sono l’anteprima della nuova edizione di Vivere sani, Vivere bene.
Dal 20 al 27 ottobre, esperti di fama nazionale e internazionale saranno gli ospiti di un ricco programma di eventi dedicati ai temi del respiro, della relazione e del cervello attraverso la medicina, la psicologia, la filosofia, la pittura, il teatro, la musica, il design, l’economia e l’ingegneria.