
iorestoacasa Bella invenzione “made in Vicenza” per praticare una disciplina sportiva seduti sul divano o sulla scrivania di casa: gli amici della delegazione berica della Federazione Italiana Sport Orientamento hanno messo a disposizione una serie di “gare a crocette”. Il gioco è semplice: ci si collega al sito, si scaricano le mappe FISO in pdf e poi si gareggia aprendo da Maps di Google il noto Street view: ad ogni stazione segnata sulla mappa FISO bisogna rispondere alle domande sul sito della Federazione.
COME FUNZIONA
1) Si va al SITO http://vicenza.fisoveneto.it/attivita-agonistica/virtual-orienteering/
2) Si entra nel titolo scelto (ad oggi ci sono tre gare tutte in ALTOPIANO di Asiago).
Iniziamo dalla prima gara, quella di ROTZO: clicco il link sulla pagina del Virtual Tour e scarico la mappa in pdf, quella realizzata dai tecnici della FISO di Vicenza: in questa prima fase si imparano tutte le simbologie tipiche delle carte specifiche dell’orienteering”.
3) Cliccare il secondo link che ci porta automaticamente allo Start su STREET VIEW di Google: in questo caso per molti si tratta di prendere dimestichezza con il potentissimo strumento di orientamento che abbiamo molto spesso silente sui nostri smartphone.
4) Ci si muove con Street view e si visitano i punti di interesse segnalati sulla cartina statica della FISO precedentemente scaricata.
IN COSA CONSISTE LA GARA
Ovviamente su Street view non ci sono “le lanterne” (i punti dove obliterare il cartellino gara tipico del real orienteering): ci sono però molti particolari che possiamo osservare solo arrivando al punto giusto.
Quindi il lavoro è orientarsi nella realtà virtuale di Street view con la cartina della FISO.
E poi per essere qualificati bisogna rispondere alle domande iscrivendosi con nome e cognome.
Nella pagina del SITO della gara scelta c’è il form dove iscriversi alla gara stessa (inserire nome e cognome) e poi rispondere con delle spunte alle domande.
Si tratta di una domanda per ogni “stazione/lanterna”, e alla fine è possibile spedire il risultato che i giudici di gara e i dirigenti della FISO di Vicenza utilizzeranno per stilare le CLASSIFICHE.
La prima gara contiene ben 15 stazioni e quindi altrettante domande a cui rispondere.
Insomma una bella iniziativa per passare del tempo imparando a orientarsi con la cartina e anche scoprendo il nostro territorio, le sue caratteristiche e la sua storia: turismo, cultura (e scuola) e sport tutto assieme!