
Finalmente a Vicenza si possono visitare tutti i principali musei e siti artistico architettonici con un solo biglietto, o meglio una card. Per coloro che hanno meno tempo c’è anche la card da 4 siti a scelta! Abbiamo incontrato l’assessore alla cultura del Comune di Vicenza Simona Siotto.
Dal 10 gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo sistema di accesso (“bigliettazione”), aggiornato e studiato insieme ai gestori degli altri musei e al Consorzio Vicenza è, che gestisce le biglietterie della città, in modo da renderlo adeguato alle richieste turistiche.
Il nuovo sistema è stato presentato qualche giorno fa all’Odeo del Teatro Olimpico dall’assessore alla cultura Simona Siotto e dal direttore del servizio attività culturali e museali Mauro Passarin.
DICHIARAZIONE DI SIMONA SIOTTO
“La riorganizzazione tariffaria si è resa indispensabile per eliminare i provvedimenti frammentari che si sono accumulati negli anni – ha spiegato l’assessore alla cultura Simona Siotto -. La ridefinizione organica di tutte le proposte di biglietti risponde alle esigenze turistiche monitorate dal Consorzio Vicenza è e dei gestori degli altri musei partner del circuito museale.
E’ stato un lavoro importante che ci ha permesso già di avere dei risultati.
E’ stata particolarmente gradita, infatti, la Vicenza card con l’inserimento anche della Basilica palladiana e del Museo del gioiello oltre che del biglietto speciale 4 musei che permette di scegliere 4 siti tra i 10 della Vicenza card, al prezzo di 15 euro.
Abbiamo inoltre pensato ad un biglietto per i visitatori della mostra Ritratto di donna che desiderano approfondire la conoscenza della città integrando il biglietto con la Vicenza card per un spesa di 28 euro”.
LA VICENZA CARD
Con la Vicenza Card, al costo di 20 euro, si potranno visitare dieci musei, le 8 sedi che come da tradizione sono sempre state inserite nel “Biglietto unico” (Teatro Olimpico, Museo Civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo Risorgimento e Resistenza, Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Palladio Museum, Museo Diocesano) a cui sono stati aggiunti il monumento simbolo della città, la Basilica palladiana, e il Museo del gioiello, che ha sede nel loggiato inferiore della Basilica stessa.
In buona sostanza un’offerta più ricca e più attrattiva e spendibile in 8 giorni.
I residenti in città e provincia potranno usufruire della stessa opportunità spendendo un po’ meno, 15 euro (e come loro una serie di altre categorie di visitatori).
Alla Vicenza card si aggiungono altre novità.
Per saperne di più
– Biglietti unici Musei Civici
– Musei partner del circuito museale cittadino