LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
1.469 views 3 min 0 Comment

A Conegliano il Racconto della montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento

Francesco Brasco - 22 Giugno 2020

Alla Pinacoteca Comunale, Palazzo Sarcinelli, di Conegliano Veneto (TV) fino all’8 dicembre 2020 è allestita la mostra “Il Racconto della Montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento”. Si tratta di un percorso suggestivo tra le Dolomiti che narra la fascinazione subita dagli artisti per la montagna in quell’epoca in cui gli alpinisti era ancora pionieri ed eroi e la fotografia doveva ancora svilupparsi.

La mostra è realizzata a cura di Giandomenico Romanelli e Franca Lugato che ritengono che la scoperta (e la riscoperta) dei nostri luoghi (le nostre montagne, tra cui le Dolomiti) ora più che mai possano essere un invito a ripartire insieme dalla bellezza e dalla cura per il nostro patrimonio artistico e naturalistico. Naturalmente dopo la crisi da Coronavirus.

Un meraviglioso paesaggio esposto a Conegliano realizzato con la tecnica dei macchiaioli

LA MOSTRA “Il racconto della montagna”

La rassegna offre un percorso inedito tra queste montagne, come mostrano le prime scalate di alpinisti ed alpiniste, gli interessi della pittura, della pubblicistica, della cartografia, la costituzione dei primi club alpini, nonché volumi e studi ancora oggi poco noti.

Accanto alle tele di Ciardi, Compton, Flumiani, Pellis, Salviati, Sartorelli, la rassegna presenta anche curiosità e approfondimenti storico-sociali perlopiù inediti.

Dal focus sulla trevigiana Irene Pigatti, tra le prime alpiniste donne delle Dolomiti, al ritratto di Giuseppe Mazzotti, instancabile promotore della qualità del turismo trevigiano e della scoperta della montagna.

Dai primi turisti (inglesi) delle Dolomiti con il libro The Dolomite Mountains al testo Il Bel Paese di Antonio Stoppani, vero e proprio viaggio tra le bellezze italiane.

E fino ai preziosi taccuini illustrati dell’artista alpinista triestino Napoleone Cozzi. Non mancano i meravigliosi manifesti della Collezione Salce.

L’accattivante allestimento permetterà di far rivivere la passione e l’emozione delle straordinarie imprese alpinistiche e l’atmosfera del tempo.

Uno degli innumerevoli acquerelli del taccuino Cozzi esposti a Conegliano

LA CITAZIONE

John Ruskin così vedeva queste montagne: “grandi cattedrali della terra, con i loro cancelli di roccia, pavimenti di nuvole, cori di torrenti e pietre, altari di neve e volte di porpora attraversate da una seminagione di stelle”.

QUI il sito della mostra.

Un manifesto della collezione Salce di Treviso esposto a Conegliano

PREVIOUS

A Villafranca di Verona riapre anche il Museo Nicolis con le sue 200 auto d’epoca

NEXT

La collezione di Ugo Zannoni alla galleria d’arte moderna di Verona fino a gennaio 2021
Related Post
3 Dicembre 2019
A Vicenza la Giuditta di Klimt nella mostra “Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
22 Giugno 2019
Da settembre 2019 a Rovigo il giapponismo europeo
28 Giugno 2017
“Sedimenta” di Gabriele Bruccieri
13 Gennaio 2020
La raccolta dell’architetto Papafava al Palladio Museum e in mostra fino all’estate 2020
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved