
Ad ogni Natale l’idea della festa entra nella testa di ogni donna e subito si forma l’eterna domanda: “che cosa mi metto?” facendo vibrare armadi e scarpiere, messi a soqquadro in cerca di risposte.
Semplici e lineari le indicazioni per il Natale 2017, vedono la presenza delle tinte classiche delle Festività di fine anno. Rosso, per festeggiare con gioia e augurare tanta fortuna per sé e gli altri e oro, per brillare come le stelle e illuminare la stanza con la propria presenza. E ancora, argento, che racchiude nella propria luce metallica fascino e leggerezza, insieme al nero, che, seppure un po’ più formale, è sempre un evergreen e, come si dice, va su tutto. Soprattutto se ravvivato da colori contrastanti o sdrammatizzato con accessori un più insoliti, come una collana a grosse boule colorate, o con degli orecchini chandelier o da un foulard variopinto legato in vita o al collo con qualche tocco piumato, giusto per sembrare degli angeli caduti dal Cielo. Ma, accanto a questi che sono i colori classici di ogni festa che si rispetti, quest’anno stanno emergendo due tinte che spesso sono relegate alla quotidianità o quanto meno, ne vengono colte meno le potenzialità. Stiamo parlando del blu e del verde. Il blu è davvero versatile, elegante e meno “serioso” del nero. Inoltre, è perfetto con molti abbinamenti: dall’argento, all’oro e fino al rosso, per incontri e contrasti davvero eleganti. Infine, c’è il verde. Un nuovo must, che sta diffondendosi a più livelli. E può essere indossato con disinvoltura sia per un pranzo informale sia per una occasione più stilè: la gonna plissè in velluto di seta o il mohair spumeggiante del maglioncino sono dei pezzi facili ed eleganti. Senza esagerare, naturalmente con il “tutto verde”, per non assomigliare ad un albero di Natale. Tuttavia, non c’è già quel detto che recita “chi di verde si veste, di sua beltà si fida”?