LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > HOT TOPIC
1.224 views 4 min 0 Comment

COGITO ERGO SUM: 3 principi stoici per manager e imprenditori

Debora Pevarelli - 1 Giugno 2020

Solo un approccio puramente quantitativo, economico o ingegneristico ci aiuterà a prevedere cosa accadrà nei prossimi trimestri, dopo l’emergenza sanitaria che si è abbattuta sul mondo? No. Non solo. 

Anche le discipline umanistiche sono un vantaggio competitivo per la ripresa da COVID-19, a partire dallo stoicismo, scuola filosofica fondata nel 300 a.C. da Zenone di Cizio, ricco mercante vittima di un naufragio sulla via per Atene che gli fece perdere tutto. La sua filosofia nacque, quindi, da un evento traumatico che coinvolse un business fiorente, un evento “totalizzante” nei suoi effetti e potenzialmente senza speranza. Elementi che ben conosciamo oggi.

Serve lo stoicismo per comprendere 3 principi filosofici per imprenditori, manager, leader alle prese con la crisi del coronavirus, 3 principi selezionati dalla società di consulenza che mixa Big Data & Humanities per il marketing crosscanale, XChannel.

1. FOCALIZZATI SU QUELLO CHE PUOI CONTROLLARE

Un evento naturale, un accadimento collettivo, lo scatenarsi di una pandemia che si abbatte sulla normalità della tua vita e il successo del tuo business o della tua marca: queste cose non sono in tuo potere completamente. Nelle parole di Epitteto:

“Tu non devi cercare che le cose vadano a modo tuo, ma volere che esse vadano proprio così come stanno andando; allora tutto andrà bene”.

Il giudizio retto che ti formi analizzando razionalmente le cose, le azioni conseguenti che prendi: tutte queste sono cose modificabili, gestibili, in tuo potere. Non è saggio investire invece tempo e risorse nel lamentarsi della tragicità dell’imponderabile, disperdendo energie in maniera inutile e del tutto improduttiva. 

2. TRASFORMA GLI OSTACOLI IN OPPORTUNITÀ

Possiamo controllare il nostro comportamento, ma non le conseguenze di come ci comportiamo, quindi ancora meno le conseguenze delle azioni degli altri e meno ancora le cose che accadono in natura, sottoposte a forze del tutto fuori dalla nostra portata.

“Se sei disturbato da una cosa fuori di te, non è la cosa in sé che ti disturba, ma il tuo stesso giudizio a proposito di questa cosa. Ed è in tuo potere di spazzare via questo giudizio, qui e ora”. Marco Aurelio

Di qui la logica conclusione che le cose più importanti siano sempre alla nostra portata e sotto controllo: questo spinge a trasformare gli ostacoli in opportunità, perché è del tutto nelle nostre possibilità trasformare attraverso la nostra opinione fondata qualunque tragedia nella migliore cosa possibile per noi.

3. PASSA ALL’AZIONE: LO STOICO È UN COMBATTENTE DELLA MENTE

Ma ha senso agire se quasi tutto quello che succede è fuori dalla nostra portata? Non sarebbe meglio rimanere del tutto inattivi, perché tanto “tutto andrà bene”? Non proprio. Non secondo i principi stoici almeno:

“La fortuna aiuta gli audaci, il pigro si ostacola da solo”. Seneca

Quello che accade nel mondo non è disegnato per accadere indipendentemente da quello che facciamo, ma è anzi concepito per accadere assieme a quello che facciamo, cioè con le nostre azioni.

Le conseguenze delle nostre azioni non saranno del tutto nelle nostre mani, è vero, ma non passare all’azione significa condannarsi a non far succedere nulla.

Tutto così attuale che viene da chiedersi se non occorrerebbe anche in Italia pensare, come hanno fatto alcune società della Silicon Valley, a reclutare laureati in filosofia come manager o per consulenze esterne. Cioè pensare a uscire da questa crisi con dei “practical philosophers”.

Tag: business, business philosophy, coronavirus, imprese, stoicismo

PREVIOUS

A Rovigo fino al 19 luglio due mostre gratis: la Pinacoteca dei Concordi e la Quercia di Dante

NEXT

Bellezza alla caffeina
Related Post
14 Maggio 2020
DESIGN NATURALE
29 Maggio 2020
MAscherine contro il coVID: nasce MAVID
4 Agosto 2020
“Mille e una nota” con Room21 nel “Viaggio in Città” (estate 2020) del Comune di Vicenza [VIDEO]
Camporossignolo malga campanacci e salami appesi
21 Settembre 2020
Da Lusiana a Canove il BioAltopiano prende il via con #adottaunamalga da Camporossignolo [CLIPSTORY]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved