
Regione del Veneto e UNPLI (Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia, sezione del Veneto) promuovono “Veneto: Spettacoli di Mistero”, iniziative che raccontano l’identità ancestrale del territorio con tantissimi eventi coordinati dai volontari delle Pro Loco.
Dal 15 ottobre al 1 dicembre 2019 (programma sul sito).
In Veneto, da sempre, la fantasia popolare ha dato forma a leggende e racconti oscuri, di cui cavalieri e dame, streghe e folletti, diavoli e santi sono i protagonisti. Storie fantastiche, scaturite – forse – a causa delle nebbie che in inverno avvolgono la pianura e ammantano di mistero ogni cosa, o dal timore verso ciò che è ignoto e sconosciuto… di certo vi è solo una tradizione popolare ricca di enigmi e storie tenebrose, tramandate di generazione in generazione.
Con questa consapevolezza Regione del Veneto e UNPLI Veneto hanno dato vita a “Veneto: Spettacoli di Mistero”, il festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione. Un evento giunto oramai all’undicesima edizione che, grazie al lavoro di centinaia di artisti e al supporto di migliaia di volontari, ogni anno mette in scena quasi 200 racconti della tradizione ambientati tra piazze, ville, teatri, castelli, boschi e zone di mare.
La presentazione ufficiale del nuovo calendario di appuntamenti si è svolta sabato scorso 12 ottobre al Palazzo Rinaldi di Treviso, alla presenza di Giovanni Follador, Presidente Unpli Veneto e Alberto Toso Fei, Direttore Artistico del Festival che, ancora una volta, ha stilato un cartellone tutto da vivere.
In video collegamento è arrivato anche il saluto dell’Assessore Regionale all’Identità Veneta Cristiano Corazzari.
IL PRESIDENTE DELLE PRO LOCO VENETE
“Questo Festival nasce da un’idea di Alberto Toso Fei – ha sottolineato Giovanni Follador, presidente UNPLI Veneto – che la Regione del Veneto ha colto per la sua valenza culturale ed innovatrice. Non è una contrapposizione ad Halloween ma un modo di ricordare le storie che ci facevano tremare quando eravamo bambini e che è giusto far conoscere anche ai nostri figli. Il mio grazie va a tutte le Pro Loco coinvolte e ai loro volontari che, con grande entusiasmo, lavorano per realizzare un Festival divertente e ricco di contenuti”.
IL DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL
“Sono quasi 200 gli spettacoli messi in scena in questa edizione – ha proseguito Alberto Toso Fei, direttore artistico del Festival– che lega la tradizione a quella enogastronomica, uno dei tanti aspetti che caratterizzano la nostra regione. Un vortice di spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre, proiezioni e presentazioni, passeggiate, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli. Una festa che ripercorre la scia tracciata dall’incredibile eredità immateriale della tradizione veneta, dalle sue credenze, dalle sue figure fantastiche e dalla sua essenza più profonda. Un festival ideato da Regione Veneto e UNPLI Veneto con l’intento dichiarato di condividere una maggiore conoscenza del territorio attraverso quel patrimonio artistico e architettonico che è parte integrante del nostro Veneto”.
A partire dal prologo del 15 ottobre, e fino a domenica 1 dicembre, si accenderanno dunque i riflettori su storie, leggende, tradizioni, celate nelle città capoluogo del Veneto: con i sette eventi provinciali, che si terranno tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre nel tradizionale “Weekend del Mistero”, prenderà ufficialmente il via l’undicesima edizione di “Veneto: Spettacoli di Mistero”, manifestazione che renderà protagonista anche il pubblico
Tutte le foto realizzate nelle varie tappe del programma potranno infatti partecipare al concorso “Scatta l’ora del mistero”, giunto all’8^ edizione.
Storie, racconti e location diverranno così ricordi indelebili della nuova edizione dell’evento che vivrà anche sui canali social, grazie all’hashtag #spettacolimistero
Per saperne di più ecco il sito del Festival veneto del mistero