
Abbiamo intervistato lo chef Morgan Pasqual inventore della giardiniera che porta il suo nome. Un prodotto realizzato con materie prime di grande qualità provenienti dai produttori di Veneto e Triveneto. Una giardiniera che si è moltiplicata in 5 versioni diverse e poi tanti altri prodotti di stagione in vetro con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale e alla dimensione umana del luogo di lavoro.
LA STORIA DELLA GIARDINIERA DI MORGAN
La Giardiniera di Morgan nasce nel 2005 nel Ristorante 5 Sensi a Malo (Vicenza). L’idea è quella di accompagnare un piatto a base di maialino. La Giardiniera viene talmente apprezzata e richiesta dai clienti, che si fa strada ben presto l’idea di produrne una versione da asporto da portare a casa. Un prodotto artigianale che ha visto il suo successo crescere nel tempo, fino alla decisione, del 2012, di ricavare un apposito laboratorio specializzato dove produrre La Giardiniera di Morgan.
Nel 2013 chiude il Ristorante ma La Giardiniera anno dopo anno cresce e si moltiplica per cinque: una ricetta differente dedicata a ogni componente della famiglia Pasqual: Morgan, il papà, Luciana, la mamma, e i figli Giada Maria, Giovanni, Annapaola. Comune denominatore delle cinque varianti è la croccantezza, grazie alla selezione della materia prima e alla cottura separata di ogni singolo ortaggio.
Accanto alla Giardiniera nascono altri prodotti in agrodolce, con edizioni limitate secondo la stagionalità.
Per saperne di più: il sito della giardiniera di Morgan