
La mostra “Arte e magia. Il fascino dell’esoterismo in Europa” sarà ospitata fino al 27 gennaio 2019 al Palazzo Roverella di Rovigo.
Vede protagonisti l’arte, la magia e l’esoterismo attraverso le illustra opere di artisti che fra la fine dell’800 e gli anni immediatamente successivi al Primo Conflitto Mondiale hanno influenzato le arti figurative europee, dal movimento simbolista fino alle successive avanguardie storiche. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con l’Accademia dei Concordi e il Comune di Rovigo, curata da Francesco Parisi, l’esposizione mette in evidenza l’attenzione per le dottrine esoteriche, con il loro bagaglio di figurazioni e miti, che a partire da Francia e Belgio si diffsero ben presto anche al resto d’Europa, intrecciandosi con la letteratura e coinvolgendo, grazie a Joséphin Péladan e al suo “Salon de la Rose+Croix”, i maggiori protagonisti del simbolismo internazionale. Tra gli artisti in mostra: Odilon Redon, Luigi Russolo, Edvard Munch, Wassily Kandinsky, Auguste Rodin, Alberto Martini o Giacomo Balla, solo per citarne alcuni.